vacanze-in-salento

Non hai ancora programmato le tue vacanze estive? Lasciati tentare dal fascino di alcune tra le più belle spiagge di tutta la Puglia. Sto parlando delle spiagge della costa ionica denominate le Maldive del Salento per via della somiglianza alle spiagge degli isolotti tropicali dell’oceano Indiano.

La spiaggia delle Maldive del Salento si trova a Pescoluse, frazione del comune di Salve (Lecce), che negli ultimi anni è stata premiata con il riconoscimento di Bandiera Blu d’Europa grazie all’attenzione dimostrata verso la salvaguardia dell’ecosistema marino.

Mare cristallino, ampie distese di sabbia chiara e soffice hanno fatto in modo che questo litorale sia diventato la meta ideale per le vacanze estive di sempre più turisti. I mesi di luglio e agosto sono quelli più frequentati, ma prenotando con un po’ di anticipo si può trovare la soluzione giusta per accontentare anche il turista più esigente.

Per quanto riguarda il soggiorno, Pescoluse è formata da molte abitazioni ad uso turistico, la maggior parte delle offerte abitative è rappresentata dalle case vacanze, gestite dagli stessi proprietari, che offrono spesso anche un’assistenza al cliente 24 ore su 24 per ogni problematica.

Gli appartamenti in affitto a Pescoluse sono divisi in bilocali, trilocali e quadrilocali e sono tutti vicini alla spiaggia e ai servizi essenziali, come il market.

Affittare una casa vacanza alle Maldive del Salento è forse la soluzione migliore per essere liberi dagli orari imposti dagli hotel e poter vivere appieno la vita di mare che in questo luogo non manca. I turisti, infatti, possono scegliere la spiaggia libera oppure un lido o stabilimento balneare attrezzato con ombrelloni e lettini.

Oltre alla vita da spiaggia, i turisti scelgono le Maldive del Salento anche per il tessuto artistico e culturale che si può trovare a pochi chilometri di distanza nelle vicine città. Per chi desidera visitare anche i dintorni di Pescoluse, il territorio offre alcuni siti da visitare assolutamente, come il Dolmen Argentina a Torre Vado e la necropoli di Salve, resti archeologici di epoca preistorica e le grotte carsiche.

Il paesaggio alle Maldive del Salento è incontaminato, dove finiscono le dune di sabbia iniziano le canne mosse dal vento. Alle spalle della spiaggia i muretti a secco fanno da recinto ai campi. Scenari che ispirano gli amanti della fotografia.

Al tramonto, dopo un’intera giornata trascorsa in spiaggia, si può gustare un aperitivo sulla terrazza vista mare di uno stabilimento balneare prima di andare a cena in uno dei tanti ristoranti di Pescoluse e dintorni e scoprire qualcuno dei piatti tipici salentini.

Per il dopocena, gli amanti del ballo possono scegliere tra le varie discoteche, disco pub o locali notturni della movida salentina. Nel mese di agosto, per chi desidera una serata più tranquilla può visitare una delle tante sagre di paese, mercatino con i prodotti artigianali locali, solo per citarne alcune:

  • La notte della Taranta (Melpignano)
  • La sagra te lu Purpu (Melendugno)
  • La sagra te lu Ranu (Merine)
  • Sagra della municeddha (Cannnole)
  • e tante altre….

Se aggiungiamo anche la buona cucina tipica salentina e i prodotti tipici, c’è chi è pronto a sostenere che non sono vere vacanze in Puglia se non si è passati nel Salento.