lido marini

Ai piedi di una delle numerose “Serre” del Capo di Leuca, poco distante dalle località di Torre San Giovanni, Torre Vado, Torre Mozza e Torre Pali, Lido Marini rappresenta una delle principali destinazioni turistiche sulla marina di Ugento, in provincia di Lecce e nel cuore più vivo e vero del Salento.

Si tratta di una meta che potrà offrire moltissime attrazioni, accoglienza e sapori tipici all’insegna di una vacanza meravigliosa: ad essere protagonista, naturalmente, è la zona litorale, che offre una delle spiagge più belle del Salento. Scopriamo insieme le caratteristiche, la storia e tutte le attrattive di Lido Marini.

Lido Marini

Sono numerose le località turistiche ricercate da quanti intendono trascorrere una vacanza in Salento, ma se c’è una zona che tra tutte spicca per bellezza e numero di proposte per i visitatori è senz’altro la costa ionica che va da Santa Maria di Leuca fino a Gallipoli, nota come marina di Ugento.

Qui, posizionata tra Torre Mozza e Torre Pali, si trova Lido Marini, una meravigliosa località balneare che presenta una stupenda distesa di sabbia finissima. Soltanto da qualche anno, tuttavia, questo luogo ha rappresentato una vocazione turistica eccellente, diventando il centro di un rinnovamento che ha comportato l’apertura di numerose strutture volte all’offerta di servizi di vario genere nei confronti degli ospiti.

La costa di Lido Marini è nota soprattutto per il fatto di ospitare un susseguirsi di spiagge con sabbia dorata e fine, che degradano in un fondale basso, immerso in un mare cristallino che poco ha da invidiare rispetto ai Caraibi. Si tratta di lidi dolcissimi alla vista e di facile accesso: elementi questi, che ne fanno una località particolarmente adatta alle vacanze in famiglia e ai bambini, che potranno nuotare e divertirsi in perfetta sicurezza.

La località, abitata fin da tempi antichissimi e originariamente legata a doppio filo alla rete di bacini della Marina di Ugento, ha goduto negli ultimi cinquant’anni di una crescente espansione turistica, facendone una delle città marittime più rinomate della zona. Infatti, Lido Marini arriva ad ospitare nella stagione estiva oltre 35.000 residenti.

Il mare di Lido Marini

Naturalmente, uno degli aspetti principali da prendere in considerazione quando si viene in vacanza a Lido Marini è la straordinaria bellezza del suo mare. Oltre alla spiaggia di sabbia fine e dorata, protetta dalle dune sabbiose e popolate da specie vegetali ad alto fusto, tutto il territorio costiero di Lido Marini è noto per la sua bellezza, che ne ha decretato il successo turistico senza, però, sfociare nel caos e nella folla che caratterizzano altri litorali del Salento. Infatti, Lido Marini rimane una località tranquilla e rilassante e, vista la placidezza del suo mare e delle lunghe distese sabbiose, rappresenta un luogo perfetto per una vacanza con i bambini.

A Lido Marini si può trovare una lunga spiaggia che si estende per circa due chilometri, lungo la quale è possibile trovare sia tratti di spiaggia libera che diversi stabilimenti attrezzati, alcuni dei quali convenzionati con le principali strutture ricettive. Oltre al litorale sabbioso, qui è possibile trovare anche una zona rocciosa, ideale per chi pratica la pesca subacquea o, comunque, per fare immersioni alla scoperta della fauna ospitata dal fondale cristallino.

Come arrivare e cosa fare a Lido Marini

Per raggiungere Lido Marini sono disponibili diverse alternative. Innanzitutto, chi viene in auto dovrà percorrere l’autostrada A14, per poi imboccare la superstrada che congiunge Bari e Leuca, uscendo infine a Torre Vado. Viceversa, in treno la stazione più vicina è quella di Lecce, da dove sarà necessario prendere un treno regionale fino a Presicce. Infine, i viaggiatori in aereo troveranno l’aeroporto più vicino a Brindisi, da dove potranno raggiungere Lido Marini con un apposito servizio navetta o con un diverso mezzo di trasporto.

Considerata la sua agevole posizione, Lido Marini permette di compiere numerose escursioni nelle diverse cittadine dell’entroterra, come Alliste e Ugento. Viceversa, sarà possibile approfittare della vicinanza ad ulteriori zone marittime per raggiungere anche zone più movimentate, come Torre San Giovanni (altra località appartenente alla marina di Ugento) o la caotica Gallipoli.

Naturalmente, la stessa cittadina di Lido Marini offre, oltre al mare e alle diverse strutture alberghiere, come La Casarana Wellness EcoResort e un gran numero di attività.

Lungo Corso Colombo (la via principale dell’abitato) sono presenti numerose attività commerciali e servizi, come bar, ristoranti, edicole, negozi di moda, pub, alimentari, banche, e così via.

Percorrendo la zona del lungomare, peraltro, è possibile raggiungere alcuni dei ristoranti migliori della zona, dove gustare a volontà i diversi piatti tipici della tradizione salentina: le zuppe di pesce, le pizze, i piatti di terra e i dolci, come i pasticciotti all’amarena.