vacanza in albania

L’estate è sempre più vicina: non hai ancora organizzato le tue vacanze? Le motivazioni possono essere state tante, ma adesso non puoi più rimandare. È arrivato il momento di scegliere la meta ideale per il tuo relax, dopo un anno di lavoro. L’Albania può essere la perfetta ventata di novità, rispetto alle mete classiche che forse sono ormai troppo conosciute e anche in un certo senso inflazionate.

Il Paese delle Aquile invece sta godendo di un interesse sempre maggiore negli ultimi anni, ma si può dire che sia ancora una perla rimasta “da scoprire” per un gran numero di persone. E basta informarsi davvero poco, per capire che una vacanza sulle sue rive o all’interno del suo territorio è veramente un’esperienza incredibile.

Albania: il boom di turismo negli ultimi anni

A dire la verità la meta è sempre più ricercata: basti pensare che nel 2013 il flusso di turisti registrato nel paese nell’intero anno ammontava a circa 3 milioni e che oggi è più che raddoppiato (sono circa 6,4 i visitatori annuali). Si tratta di un incremento che ha dell’incredibile, soprattutto in un lasso di tempo così ristretto.

In maniera particolare negli ultimi due o tre anni l’Albania ha scalato le gerarchie delle località in cui i turisti, italiani ma in generale provenienti da tutta Europa, hanno deciso di trascorrere almeno qualche giorno. Nel 2018 la crescita rispetto agli anni precedenti era stata del 13,6%, mentre nel 2019 di un ulteriore 8,1%.

Le mete più richieste dell’Albania

Proviamo allora a comprendere quali sono le ragioni alla base di questi numeri. Va considerato però un altro elemento: il fatto che il flusso di turisti è equamente ripartito in tutti i mesi dell’anno, e non si concentra solo in un determinato periodo? Che cosa significa questo dato? È certamente indice del fatto che l’Albania offre un numero elevato e variegato di possibilità, non soltanto collegate alle località di mare e quindi estive.

Il Paese delle Aquile infatti ospita un gran numero di luoghi iconici, in grado di lasciare senza fiato per la carica culturale e per la bellezza architettonica e storica. Un esempio perfetto in questo senso è rappresentato dalla città antica di Berat, che non a caso è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Come non citare poi la capitale, Tirana, e il vortice della sua vita metropolitana? Queste aree non sono distante dal mare, ma non è questo il motivo principale per cui sono sempre più ricercate, così come parecchie altre località che si trovano verso l’interno della Nazione.

Altri due esempi di paesaggi e luoghi iconici, che possono essere ideali per un pubblico alla ricerca di una vacanza differente, non collegata necessariamente alla spiaggia, sono Porto Palermo e il parco Nazionale di Diviakë-Karavasta. il primo è connesso al meraviglioso castello di Ali Pasha, il secondo è in prossimità della laguna di Karavasta.

Vacanze in Albania: le località di mare

vacanza in albania

Un’altra meta che può essere intesa come una sorta di via di mezzo tra la vacanza “da mare” e quella culturale è Capo Rodoni (Kepi i Rodonit), una località sì balneare, ma anche dall’alta valenza storico-archeologica.

Per quanto riguarda invece gli itinerari completamente balneari, adatti ad una vacanza quanto mai rilassante e in grado di offrire degli specchi d’acqua davvero splendidi, la lista è incredibilmente lunga. La costa albanese è infatti lunga e ricca di alternative e possibilità. A partire dal Lido di Saranda o dalla penisola di Karaburun. Quest’ultima fa parte del Parco Nazionale di Karaburun/Sarzan. Meraviglioso è poi il villaggio di Ksamil, un vero angolo di paradiso nella laguna albanese. L’elenco delle località di mare però è davvero immenso: da Durazz