
Capri, “regina di roccia” così la descrive il poeta cileno Pablo Neruda, che a Capri visse una stagione di amore insieme alla moglie. E la poesia di Pablo Neruda si può leggere nella piazzetta di Punta Tragara a Marina Piccola, contemplando uno dei più bei panorami al mondo.
Capri, una località suggestiva, dall’atmosfera fatata, che ha saputo conquistare imperatori romani, Vip e star di Hollywood. Come una bella donna, si lascia scoprire poco a poco. Dietro alla sua facciata glamour, con i caffè all’aperto, le dimore lussuose e le boutique alla moda, conserva ancora il fascino isolano, intatto e verace.
Come raggiungere l’isola di Capri
Capri si raggiunge con facilità con il traghetto, la nave veloce o l’aliscafo. Da Napoli puoi imbarcarti da Calata di Massa, per il traghetto e la nave veloce o dal Molo Beverello per gli aliscafi. La traversata in traghetto dura circa 1 ora e 20 minuti, il viaggio in aliscafo e nave veloce dura 1 ora. Puoi acquistare il biglietto direttamente al botteghino, pochi minuti prima di imbarcarti. Le corse sono garantite tutto l’anno. In estate, da dopo Pasqua fino a ottobre, le corse sono più frequenti. Nei mesi estivi viene aggiunta una tratta anche da Positano, Ischia e Sorrento. Se vieni da Roma puoi prendere il teno fino a Napoli, poi raggiungere il molo con i mezzi pubblici o con un taxi.
Cosa vedere sull’isola di Capri

Quando arriverai a Capri ti sembrerà di essere sbarcato su un set di Hollywood, con le viuzze strette e le case bianche. Qui troverai la tipica atmosfera mediterranea rilassata accanto alle boutique di stilisti famosi. Una sosta nella famosa piazzetta per un caffe o un aperitivo è d’obbligo ed è un ottimo punto di partenza per esplorare i vicoli, dove la folla e i vip non arrivano. A Capri ci sono 12 ville, ma la più importante è Villa Jovis, fatta costruire dall’imperatore Tibero. Puoi raggiungere la villa a piedi con una bella passeggiata dal centro. Durante il percorso, fai una sosta e visita i giardini di Parco Astarita e l’incantevole Villa Lysis.
Dalla piazzetta con una passeggiata si raggiungono invece i giardini di Augusto e la via Krupp. Le terrazze fiorite, i tre splendidi Faraglioni che emergono dall’acqua, la scogliera a strapiombo, ti lasceranno senza fiato. Se vuoi scattare la foto classica da cartolina di Capri, questo è il posto giusto.

Ma sull’isola di Capri si viene anche per il mare, per le acque turchesi e trasparenti. Una delle attrazioni da non perdere è la celebre Grotta Azzurra. Per visitarla puoi prenotare un giro in barca in partenza da Marina Grande. La grotta è un vero spettacolo della natura, con i raggi del sole che penetrano nelle strette fessure e si riflettono sull’acqua e la sabbia bianca, dando alla grotta intensi riflessi cristallini.
Se invece sei in cerca di un po’ di tranquillità, parti alla scoperta di Anacapri. Una graziosa località che conserva ancora l’atmosfera rilassata e verace del borgo campagnolo, con i suoi negozietti di artigianato e i ristorantini.
Come muoversi sull’isola di Capri
Niente di più facile, sull’isola ci si sposta in funicolare,autobus e ovviamente a piedi. I mezzi di trasporto pubblici sono comodi e funzionano bene. L’autobus è il mezzo più consigliato per visitare Anacapri. Dal porto di arrivo di Marina Grande puoi goderti un suggestivo viaggio in funicolare per arrivare fino a Capri centro. Infine, non dimenticare di mettere in valigia un bel paio di scarpe comode, per esplorare l’isola a piedi. Da marzo al mese di novembre, ai non residenti non è consentito sbarcare sull’isola con la macchina. E comunque il centro di Capri è quasi tutto pedonale. L’auto non ti servirà. In più, il servizio di taxi è disponibile in qualsiasi momento.
Isola di Capri dove mangiare

A Capri oltre allo shopping e al giro dell’isola in barca, c’è posto anche per la buona tavola con le specialità tipiche. Piatti a base di pesce, ricciola, pesce spada, pasta con la colatura di alici o paccheri e pachino e ancora dolci, piatti di rosticceria e l’immancabile pizza.
Se vuoi mangiare pesce fresco e a poco prezzo, puoi provare la Pescheria Le Botteghe. Dall’ora di pranzo di trasforma in uno sfizioso locale e prepara fritture e squisiti hamburger di pesce. Per la pizza, puoi provare Aum Aum ad Anacapri, frequentata da turisti e abitanti del posto. Il ristorante Verginiello è un’altra delle istituzioni della cucina caprese. Un’alternativa sfiziosa è il ristorante Michelangelo che propone anche cestini per un pic-nic.
Tra i ristoranti storici di Capri trovi il Riccio, Da Luigi e i Bagni di Tiberio: un trionfo di sapori e colori.