Quest’anno non saltate la vostra vacanza! Scegliete Pescoluse per trascorrere momenti di relax in un paradiso terrestre che non teme il confronto.
Pescoluse è una zona balneare del basso Salento situata sulla costa ionica, in provincia di Lecce, caratterizzata da una spiaggia dalla sabbia chiara e finissima e da un’acqua limpida e trasparente tutto l’anno. Sul territorio sono presenti diverse grotte carsiche e numerose dune modellate dai nostri venti del sud ed in continuo mutamento.
Pescoluse è un luogo visitabile in tutte le stagioni grazie al suo clima caldo in estate e mite in inverno, particolarità che permette di fare sempre bellissime passeggiate lungo la costa.
Durante il giorno Pescoluse è frequentata da numerosi bagnanti, ma al calar del sole tutto diventa più tranquillo, anche il suo borgo. Nella parte più antica del borgo infatti, limitrofa al mare, è stata creata da poco una zona pedonale, ovvero Parco dei Gigli, dove poter fare rilassanti passeggiate e attività fisica.
Nella piazzetta potrete trovare l’ufficio turistico, a vostra disposizione per ricevere tutte le informazioni di cui avrete bisogno per visitare non solo la marina ma tutto il Salento, ed un parco giochi per permettere ai bimbi di giocare in tutta sicurezza.
Pescoluse è diventata un centro turistico davvero conosciuto, al punto di essere luogo di numerose manifestazioni di ogni genere, è stata scelta persino da alcune emittenti radiofoniche come sede da cui trasmettere i loro programmi radiofonici con la vista speciale della spiaggia!
Pescoluse cosa vedere
Pescoluse non è solo mare, è anche storia: infatti si possono visitare antichi dolmen, grotte ipogee, tombe del 2500 a.C. e le Pajare, ovvero piccole costruzioni in pietra realizzate con la tecnica del muro a secco tipica del posto. Caratteristici sono anche gli ulivi secolari che circondano il territorio e le campagne lungo la costa.
Da vedere anche il “Pozzo Monumentale” in bianca pietra leccese, e la “Masseria Borgino” dove si trova una torre del ‘500 costruita, come per tutte le torri marine, con lo scopo di controllare l’eventuale arrivo dei pirati saraceni che raggiunsero le coste salentine.
Nella vicina Salve vi sono le “Grotte Montani”, in cui sono stati ritrovati resti di utensili in selce e fossili di animali vissuti almeno 70.000 anni fa, e la suggestiva “Grotta delle Fate”, in cui secondo la credenza vi è un frantoio ipogeo che macina pepite d’oro.
L’area di Pescoluse è stata città messapica, ne fa testimone la “Chiusa dei Fani”, vasta zona pianeggiante in cui sono stati rinvenuti i resti di un villaggio messapico in legno e fango, e grandi pietre che costituivano una importante cinta muraria.
Nelle vicinanze si può vedere inoltre anche la “Masseria de li Fani”, attualmente proprietà privata utilizzata come residenza estiva, la cui torre risale al 1577 per volere dei Gonzaga, conti di Alessano che erano feudatari della zona Fani.
Pescoluse e dintorni
Quasi in paese, tra Morciano di Leuca e Salve, potete scorgere la “Masseria de Santu Lasi”, nei pressi della Chiesetta di San Lasi. Ha una torre decorata con beccatelli e con la data di edificazione incisa, anch’essa del 1577. Fu costruita come torre di vedetta trovandosi a 102 mt sul livello del mare, punto più alto del territorio. La masseria è disposta su due piani, ha un ampio giardino, viali ed una cisterna da cui si raccoglieva l’acqua piovana.
Alle spalle di Pescoluse, potete vedere “Masseria di Don Cesare”, colpita dal passare del tempo e dai suoi effetti. Prende il nome dal Nobile Siciliano Don Cesare de Franchis che nel 1648 si trasferì a Salve e sposò Lucrezia de Notaris. Prima che diventasse proprietà di Don Cesare era nota come Masseria delle Paduli, in quanto la costa infatti era costituita dalle paludi a causa del ristagno delle acque che per via delle dune di sabbia non confluivano in modo fluido in mare.
Vicino alla Masseria di Don Cesare troverete “Aparo Valentini”, simile ad un fortino con all’interno anche una torre colombaia, costruito per l’allevamento delle api.
Pescoluse dove alloggiare e cosa fare
Se sei in cerca di un alloggio a Pescoluse puoi visitare il sito www.vacanzelarosa.it nel quale troverai soluzioni abitative, case vacanze e ville nel Salento.
Trascorrere una vacanza a Pescoluse significa anche divertimento, infatti diversi sono i locali sul mare che organizzano serate con musica accompagnate da buon cibo locale. Molti sono i turisti che visitando questo luogo decidono di partecipare alle sagre, feste cittadine nelle quali è possibile gustare i cibi tradizionali accompagnati dalla Pizzica Salentina, antico ballo che ancora oggi viene accompagnato da strumenti tradizionali come il tamburello e strumenti classici come il violino.
Lungo la costa è possibile godersi il relax del mare passeggiando per i mercatini organizzati dal Comune di Salve. Numerosi sono gli artigiani del luogo che ne prendono parte e che offrono lavorazioni artigianali come i panari, antichi cesti utilizzati dagli agricoltori per lavorare in campagna, e souvenir in terracotta. Non mancano quadri che rappresentano il territorio e piccoli oggetti adatti a chi vuole fare un regalino o acquistare un ricordo di questa bellissima terra.