versilia

Organizzare una vacanza al mare in Toscana significa avere davvero l’imbarazzo della scelta. Questa regione non offre solo città d’arte e colline da cartolina, ma anche una costa ricchissima di paesaggi: spiagge ampie e sabbiose, calette nascoste, promontori rocciosi e isole dal mare cristallino. Che tu stia pensando a un viaggio in coppia, a una vacanza con tutta la famiglia o a un weekend di relax, in Toscana trovi sempre la destinazione giusta.

In questa guida ti accompagno alla scoperta delle zone di mare più belle della regione, dalle località più famose e attrezzate fino agli angoli più tranquilli e selvaggi. Scoprirai anche come raggiungere le isole toscane, i motivi per cui scegliere la Toscana come meta delle tue vacanze estive e alcuni consigli pratici per vivere al meglio il tuo soggiorno.

In questo articolo troverai: Mostra indice

La Versilia: eleganza e divertimento

versilia

La Versilia è il volto più vivace e raffinato della costa toscana, una meta che unisce mare, cultura e mondanità. Conosciuta in tutta Italia per la sua vita notturna, i locali esclusivi e le spiagge organizzate, questa zona rappresenta la scelta ideale per chi vuole una vacanza ricca di comfort e occasioni di svago.

Viareggio: il cuore pulsante della Versilia

Viareggio è una città che vive di mare e cultura. Il suo lungomare, costellato di palme e palazzi in stile liberty, invita a lunghe passeggiate tra boutique e caffè storici. La città è famosa in tutto il mondo per il Carnevale, un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori con i suoi spettacolari carri allegorici. Le spiagge di Viareggio sono ampie, sabbiose e ben attrezzate, perfette per famiglie e per chi cerca servizi di qualità.

Forte dei Marmi: lusso e relax

Forte dei Marmi è la località più elegante della Versilia, amata dal jet set internazionale. Le sue spiagge di sabbia finissima, gli stabilimenti balneari di lusso e i ristoranti stellati la rendono un luogo esclusivo, ideale per chi desidera un soggiorno sofisticato. Da non perdere il famoso mercato del mercoledì, punto di riferimento per lo shopping di qualità.

Marina di Pietrasanta: arte e accoglienza

Marina di Pietrasanta è perfetta per chi cerca un ambiente più rilassato, senza rinunciare a bellezza e servizi. Il suo lungomare ospita installazioni artistiche e gallerie che la rendono un vero museo a cielo aperto. La vicinanza con la città di Pietrasanta, conosciuta come la “culla degli artisti”, arricchisce l’esperienza con botteghe e atelier unici.

Lido di Camaiore: mare per famiglie

Lido di Camaiore conquista con la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e i fondali bassi, che la rendono ideale per famiglie con bambini. Il lungomare è animato da una pista ciclabile panoramica che permette di godere del mare pedalando, mentre parchi e giardini offrono spazi verdi per il relax.

La Maremma: natura selvaggia e borghi autentici

La Maremma toscana è una terra che incanta per i suoi paesaggi incontaminati, tra pinete che si estendono fino al mare, dune sabbiose e riserve naturali che custodiscono la bellezza più autentica di questa regione. È la scelta ideale per chi cerca una vacanza rilassante, lontana dalla folla, a contatto con la natura e con tradizioni locali ancora vive.

Castiglione della Pescaia: mare e borgo medievale

Castiglione della Pescaia unisce il fascino di un borgo medievale arroccato con la bellezza di un mare limpido e premiato ogni anno con la Bandiera Blu. Le sue spiagge sono ampie e sabbiose, ideali per famiglie e coppie. Dal centro storico, la vista sul litorale è spettacolare e regala tramonti indimenticabili.

Marina di Grosseto: relax e spiagge attrezzate

Marina di Grosseto è perfetta per famiglie con bambini grazie agli stabilimenti organizzati, al mare pulito e ai fondali bassi. La pineta che costeggia la spiaggia offre ombra e frescura nelle giornate più calde, creando un’atmosfera piacevole e accogliente.

Parco dell’Uccellina: natura protetta e spiagge selvagge

Per chi ama i paesaggi incontaminati, il Parco della Maremma (o dell’Uccellina) è un vero paradiso. Qui la natura è protagonista assoluta: si cammina tra boschi, paludi e colline fino ad arrivare a spiagge selvagge come Collelungo o Cala di Forno. È la meta perfetta per chi cerca tranquillità, silenzio e il mare più autentico della Toscana.

La Costa degli Etruschi: mare cristallino e borghi storici

costa degli etruschi toscana


La Costa degli Etruschi si estende da Livorno fino a Piombino ed è una delle aree più amate per vacanze Toscana mare. Qui il fascino del mare si unisce alla storia millenaria dei borghi e alle tradizioni enogastronomiche di una terra che profuma di vino e di mare. È una destinazione perfetta per chi cerca spiagge attrezzate per famiglie, ma anche calette tranquille e località culturali da esplorare.

San Vincenzo: spiagge dorate e comfort

San Vincenzo è una delle località più organizzate della costa. Le sue spiagge di sabbia fine si estendono per chilometri e offrono stabilimenti attrezzati e servizi per famiglie. Il mare è limpido e digrada dolcemente, rendendolo sicuro per i bambini. Il porto turistico e la vicinanza con aree naturali come il Parco di Rimigliano la rendono una meta versatile, adatta sia al relax che allo sport.
La cittadina è raccolta, elegante e ordinata, con un lungomare ben curato, piste ciclabili e un centro a misura di passeggiata serale. È l’ideale se cercate relax, mare pulito e un ambiente tranquillo.

Cecina e Bibbona: vacanza per famiglie

Cecina e Marina di Bibbona sono due destinazioni perfette per chi viaggia con i bambini. Le spiagge sono ampie e sabbiose, con fondali bassi e stabilimenti balneari che offrono tutti i comfort. A Cecina, la pineta costiera regala frescura e percorsi ideali per passeggiate o giri in bicicletta. La cittadina è più grande e vivace rispetto a Bibbona, con tante attività commerciali, locali e un’atmosfera più dinamica. Adatta a chi vuole avere a portata di mano servizi, shopping e intrattenimento.
Bibbona, invece, è più raccolta e tranquilla, adatta a chi cerca un ambiente familiare e rilassato. Bibbona unisce due anime: da una parte il borgo storico, con vicoli in pietra e un’atmosfera medievale autentica, dall’altra il mare di Marina di Bibbona, con spiagge dorate, pinete fresche e stabilimenti attrezzati. È perfetta per chi vuole alternare giornate di relax al mare a passeggiate tra storia e cultura.

Golfo di Baratti e Populonia: mare e archeologia

Il Golfo di Baratti è una delle perle più suggestive della Costa degli Etruschi. Qui il mare ha sfumature incredibili, dal turchese al blu intenso, e la spiaggia di sabbia scura regala un’atmosfera particolare. Alle spalle della baia si trova Populonia, antica città etrusca, da cui si gode una vista spettacolare sull’arcipelago toscano. È la meta ideale per chi vuole unire una giornata di mare a una visita culturale.

Perfetto, allora proseguo con l’Argentario, nello stesso stile narrativo e con suddivisione chiara delle località.

L’Argentario: panorami spettacolari e calette romantiche

Il promontorio del Monte Argentario, nella parte più meridionale della Toscana, è una delle mete balneari più suggestive e scenografiche della regione. Collegato alla terraferma da due sottili strisce di sabbia (i tomboli della Feniglia e della Giannella), l’Argentario regala una natura spettacolare, con coste frastagliate, calette nascoste e acque trasparenti. È la scelta ideale per coppie e viaggiatori che cercano panorami indimenticabili, mare cristallino e luoghi da scoprire lontani dalle grandi folle.

Porto Santo Stefano: tradizione marinara e vivacità

Porto Santo Stefano è il centro più grande dell’Argentario, un borgo vivace affacciato sul porto, punto di partenza per i traghetti diretti al Giglio e a Giannutri. Le sue stradine animate, i ristoranti di pesce fresco e il lungomare rendono questa località perfetta per chi desidera abbinare mare e vita di paese. Le spiagge nelle vicinanze alternano arenili attrezzati a piccole insenature rocciose, ideali per nuotare in acque limpide.

Porto Ercole: fascino e scorci pittoreschi

Più raccolto e intimo, Porto Ercole è un borgo di mare che affascina per la sua atmosfera pittoresca e per le fortezze spagnole che dominano dall’alto. Nei dintorni si trovano spiagge suggestive come la Feniglia, lunga striscia di sabbia dorata incorniciata da una pineta ombrosa, perfetta per famiglie e amanti delle passeggiate. Porto Ercole è anche una meta molto romantica, grazie ai suoi panorami mozzafiato e alle calette nascoste facilmente raggiungibili in pochi minuti d’auto.

Le calette: mare trasparente e natura selvaggia

Le vere perle dell’Argentario sono le calette, molte delle quali accessibili solo a piedi o in barca. Cala del Gesso, con i suoi ciottoli bianchi e l’acqua turchese, è una delle più amate, mentre Cala Mar Morto offre fondali rocciosi ideali per lo snorkeling. Sono luoghi intimi e suggestivi, perfetti per chi cerca relax e natura allo stato puro.

L’Isola d’Elba e l’Arcipelago Toscano: il fascino delle isole

isola elba toscana

Per chi ama le vacanze in mezzo al mare, l’Arcipelago Toscano è un vero paradiso. Spiagge bianche, acque turchesi, borghi pittoreschi e natura protetta fanno di queste isole una scelta ideale per chi cerca un’esperienza diversa dalla costa. L’isola più grande e famosa è l’Elba, ma anche Giglio, Capraia e Giannutri meritano di essere scoperte per la loro autenticità.

Isola d’Elba: regina del mare toscano

L’Elba è la terza isola italiana per grandezza e offre una varietà incredibile di paesaggi: spiagge di sabbia dorata, baie di ciottoli e promontori rocciosi che scendono a picco sul mare. Tra le località più amate ci sono Portoferraio, con la sua fortezza medicea e i borghi colorati, Capoliveri, vivace e panoramico, e Marina di Campo, perfetta per le famiglie grazie alla spiaggia lunga e sabbiosa.
Tra le spiagge imperdibili ci sono Fetovaia e Cavoli, celebri per le acque turchesi e la sabbia chiara, ideali per chi ama il mare da cartolina. L’Elba è anche l’isola delle attività: trekking sul Monte Capanne, giri in bicicletta e snorkeling lungo i fondali.

Isola del Giglio: spiagge bianche e borghi pittoreschi

L’Isola del Giglio è famosa per le sue acque trasparenti e le spiagge di sabbia bianca come Campese e Caldane. Il borgo di Giglio Castello, arroccato in alto, regala viste spettacolari e un’atmosfera autentica, mentre Giglio Porto accoglie i visitatori con le sue case colorate affacciate sul mare. È la meta ideale per chi cerca una vacanza rilassata e panorami suggestivi.

Capraia: selvaggia e autentica

Capraia è l’isola più incontaminata dell’arcipelago, perfetta per chi ama la natura. Qui le spiagge sono poche e spesso rocciose, ma i sentieri che attraversano l’isola offrono panorami mozzafiato e la possibilità di vivere il mare in modo diverso, tra trekking, immersioni e gite in barca. È la destinazione giusta per chi vuole staccare davvero la spina.

Giannutri: piccola e riservata

Giannutri è un’isola piccolissima, ma sorprende con i suoi fondali ricchissimi di vita marina, che la rendono una meta molto amata dagli appassionati di snorkeling e immersioni. Qui il mare è trasparente e incontaminato, e l’atmosfera è intima e riservata: una scelta perfetta per chi cerca pace assoluta.

Come raggiungere le isole toscane

Raggiungere le isole dell’Arcipelago Toscano è semplice e ben organizzato, grazie a collegamenti marittimi frequenti durante tutto l’anno, con intensificazione in estate. In base all’isola che scegli, i porti di imbarco principali cambiano:

Isola d’Elba

Il punto di partenza è Piombino, facilmente raggiungibile in auto o in treno. Da qui partono traghetti e aliscafi che collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La traversata dura circa un’ora, e in alta stagione ci sono partenze ogni 30-60 minuti. Se vuoi portare con te l’auto, prenota con anticipo: in estate la disponibilità si riduce velocemente.

Isola del Giglio e Giannutri

Per il Giglio e Giannutri l’imbarco è a Porto Santo Stefano, nell’Argentario. I traghetti raggiungono il Giglio in circa un’ora, mentre per Giannutri i tempi si riducono (circa 50 minuti) con collegamenti giornalieri soprattutto in estate. Giannutri, essendo più piccola e protetta, ha accessi regolamentati: è bene informarsi prima per eventuali limitazioni.

Isola di Capraia

L’isola di Capraia si raggiunge invece da Livorno, con traghetti che partono quotidianamente. La traversata è più lunga, circa 2 ore e mezza, ma il viaggio stesso diventa un’anticipazione della bellezza selvaggia che troverai sull’isola.

Consigli pratici per il viaggio

  • Prenota in anticipo traghetti e aliscafi, soprattutto in luglio e agosto.
  • Arriva al porto con un po’ di anticipo per gestire con calma l’imbarco, specie se viaggi con auto al seguito.
  • Valuta l’auto o la bici: su alcune isole (come l’Elba) avere un mezzo è molto comodo, mentre in altre più piccole (Capraia e Giannutri) è preferibile muoversi a piedi o in bici.

Sui siti ufficiali delle compagnie di traghetti puoi consultare orari e prenotare direttamente

Consigli utili per una vacanza al mare in Toscana

Organizzare bene la vacanza è il primo passo per godersi appieno il mare toscano. Ecco alcuni suggerimenti semplici e pratici che possono fare la differenza:

Quando andare

Il periodo migliore per una vacanza al mare in Toscana va da maggio a settembre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, ideali per chi ama l’energia dell’estate. Giugno e settembre offrono un clima piacevole, mare perfetto per fare il bagno e località meno affollate, ottime scelte per chi preferisce tranquillità e prezzi più accessibili.

Prenotazioni e organizzazione

Se viaggi in alta stagione, è fondamentale prenotare con anticipo sia l’alloggio che i traghetti per le isole. In questo modo puoi scegliere le strutture migliori e risparmiare. Per chi viaggia in famiglia, scegliere un hotel o appartamento vicino alla spiaggia è molto comodo, mentre chi vuole contenere i costi può valutare agriturismi e campeggi a pochi chilometri dal mare.

Attività extra

Il mare in Toscana è solo una parte della vacanza: puoi abbinarlo a tante esperienze diverse.

  • Escursioni nei parchi naturali, come quello della Maremma o di San Rossore.
  • Borghi medievali e città d’arte vicine alla costa, ideali per una gita culturale.
  • Attività sportive come ciclismo lungo la Costa degli Etruschi, trekking sull’Isola d’Elba o immersioni all’Argentario.

Muoversi in Toscana

Se scegli le isole maggiori, come l’Elba, avere l’auto ti permetterà di spostarti più liberamente e scoprire spiagge diverse ogni giorno. Sulla costa, invece, molte località sono collegate da piste ciclabili e passeggiate lungomare, perfette per muoversi senza stress.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la località di mare più adatta alle famiglie in Toscana?

Le famiglie trovano ottime soluzioni nella Costa degli Etruschi (Cecina, San Vincenzo, Bibbona) e nella Maremma (Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia). Le spiagge sono ampie e sabbiose, i fondali bassi e sicuri, e non mancano stabilimenti attrezzati con tutti i comfort.

Quali sono le spiagge più romantiche della Toscana?

Per una vacanza di coppia, l’Argentario è perfetto grazie alle sue calette nascoste come Cala del Gesso, mentre l’Isola d’Elba regala scorci spettacolari a Fetovaia e Cavoli. Anche il Giglio, con le sue spiagge bianche e l’atmosfera pittoresca, è ideale per un soggiorno romantico.

Quanto costa una vacanza al mare in Toscana?

Il budget varia molto in base alla zona e alla stagione. In bassa stagione, una settimana in appartamento per due persone può costare intorno ai 500-600 euro, mentre in alta stagione (luglio-agosto) i prezzi salgono, soprattutto in località esclusive come Forte dei Marmi o sull’Isola d’Elba, dove si può arrivare facilmente a 1000-1500 euro. A questi costi vanno aggiunti stabilimenti balneari (20-40 euro al giorno) ed eventuali traghetti per le isole.