cremlino mosca

Mosca, la capitale della Russia, è certamente una meta turistica molto apprezzata dai viaggiatori di tutto il mondo. Tra i molti suoi monumenti e attrazioni, il più apprezzato è senza dubbio il “Cremlino”, parola che in russo significa “città fortificata”, che è anche il simbolo della città e si stagliava sempre sulle cartoline e più recentemente nelle fotografie della città che appaiono sui social media.

Il Cremlino occupa una vasta area di 27 ettari. Una grande parte è accessibile ai turisti. Ci sono in sostanza due tipi di ingressi separati:

  • Uno per visitare il territorio esterno al Cremlino e la Piazza delle Cattedrali
  • Un altro per accedere al Museo dell’Armeria

Dove si trova il Cremlino

Il Cremlino si trova nelle vicinanze della collina Borovichkij e tutto intorno si sviluppano i fantastici giardini voluti dallo Zar Alessandro.

Dopo essere stato il palazzo reale degli zar, e sede del Soviet supremo dopo la Rivoluzione Russa del 1917, oggi è la sede di tutte le istituzioni della Russia. Le sue origini sono antiche e già nel XII secolo si avevano delle notizie riguardo alla fortificazione che divenne poi sede dei principi di Mosca.

Nei secoli successivi si ebbero notevoli ampliamenti e rinnovamenti delle mura, e nei secoli tra il XIII e il XV, vennero erette delle chiese, per cui il suo centro divenne la “Piazza delle Cattedrali” con la Basilica Uspenskij, la Basilica Blagoyescenskij, e la cattedrale dedicata all’Arcangelo Michele.

In seguito, nel XVI secolo, il centro della cittadella fortificata divenne la Piazza Rossa. Le fortificazioni comprendevano anche un fossato pieno d’acqua, che le rendeva inespugnabili.

Tra il XVII e il XIX secolo furono eretti altri edifici a carattere civile, come il Palazzo Terremnoj, quello dell’Arsenale e quello del Senato. Il Cremlino subì dei pesanti danneggiamenti durante l’invasione napoleonica e i lavori di ricostruzione durarono per circa 20 anni.

Il Cremlino e i suoi tesori

Aperto al pubblico per la prima volta nel 1955, il Cremlino è oggi quotidianamente visitato da molti turisti che possono ammirare gli splendidi palazzi e le opere che vi sono custodite. La sua bellezza ha fatto sì che fosse dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO, già dal 1990.

Del complesso museale del Cremlino fanno parte il palazzo dell’Armeria, un ex arsenale che risale al XVI secolo, nel quale si possono ammirare più di 4.000 oggetti, tra cui le corone della famiglia imperiale, esposti nelle sale dei tre piani in cui è suddiviso, il campanile di Ivan il Grande che è anche il monumento più alto che si trova all’interno e che fornisce ai visitatori uno spettacolare panorama di Mosca, due chiese e tre cattedrali, il tutto circondato dalle spettacolari pareti a mattoni rossi che comprendono anche venti torri.

Tra i palazzi civili il Palazzo del Senato, nel quale c’è la sede della presidenza della Russia, il Palazzo Potesnij e il Palazzo del Patriarca.

Dove acquistare i biglietti online

Ci sono due tipi di biglietti, quello normale per adulti e quello gratuito per minori di 16 anni.

I biglietti d’ingresso possono essere comperati in 3 modi:

  • Nel sito web ufficiale del Cremlino (solo per i biglietti normali, non per biglietti gratuiti). Puoi comprare i biglietti online, sia per l’Armeria che per la piazza delle cattedrali.
  • Nelle biglietterie del Cremlino, che si trovano in Aleksandrovsky Sad (Giardini di Alessandro), 45 minuti prima dell’inizio della sessione di visita. Le biglietterie sono aperte dalle 9:30 alle 16:30 (9:00-17:00 durante la stagione estiva, dal 15 maggio al 30 settembre).
  • Partecipare ad una visita guidata (con entrata già inclusa), attraverso una piattaforma di prenotazione.