Le Isole Pontine sono un arcipelago di origine vulcanico situato nel Mar Tirreno al largo delle coste del Golfo di Gaeta. Secondo l’agenzia nazionale del Turismo  rappresenta una zona di bellezza inestimabile, ben collegata e gode di bellissimi porticcioli caratteristici. L’ospitalità dei pescatori contribuisce a rendere questa località una delle mete più ambite dai turisti italiani e stranieri che tra la primavera e l’estate invadono questo bellissimo arcipelago. Le attività non sono poche da fare qui: dal noleggio barca a vela a Ponza fino ad un tour di passeggiate tra natura e storia. Vediamo allora che esperienze provare durante una vacanza nelle Isole Pontine.

Noleggio barca a vela a Ponza

Ponza è di sicuro la regina delle Isole Pontine ed è la meta più ambita di tutto l’arcipelago. Con la sua caratteristica forma ad arco, si estende per circa 42 km e presenta delle coste frastagliate in cui si nascondono delle meravigliose grotte naturali, bellissime spiagge su cui godere di meravigliosi momenti di relax e delle particolari insenature che confermano la tradizione marinaresca dell’Isola.

La splendente luce del sole e l’acqua cristallina ti fanno sentire come il protagonista di una scena da film romantico anni ‘40. Le meravigliose colorazioni dei minerali assumono varie tonalità di rosso, giallo, azzurro e verde donano alle coste un aspetto quasi fiabesco e che rendono questo luogo magico. Ma la bellezza di questo posto non si esaurisce di certo:

gli ancoraggi che Ponza offre ai naviganti sono molteplici e giungono a ridosso delle sue coste. Cala Frontone, Cala Inferno, Cala dell’Arco Naturale, Chiaia di Luna, Lucia Rosa e Cala Feola sono sicuramente le più conosciute. Ognuna di queste baie ha spiagge bianche e acque turchesi che invitano a bagni rigeneranti. Il mare a Ponza è senza dubbio uno dei più belli del Mediterraneo, con fondali ricchi di vita, relitti e grotte che sono un paradiso per chi ama osservare la flora e la fauna marina.  

Per questo molte agenzie organizzano crociere in barca a vela senza skipper per far gustare ai turisti un’avventura meravigliosa condita da un sano romanticismo per chi vuole godersi l’alba e i tramonti su una barca a vela.

Passeggiata tra i resti Romani di Ventotene

Ventotene, “la città che tene o vento”, piccola culla di bellezze naturalistiche, faunistiche ed anche archeologiche. Punto nevralgico dei commerci dell’Impero Romano, su questa meravigliosa isola possiamo trovare delle tracce del grande Impero come ad esempio: le Cisterne Romane che portavano l’acqua piovana in un complesso sistema di canali sotterranei, Villa Giulia a Punta Eolo dove è possibile osservare i resti dell’imponente dimora della figlia dell’Imperatore Augusto, Giulia Maggiore che fu mandata in esilio per 5 anni.

Se invece si decide di passeggiare in tutta tranquillità per godersi del meritato riposo, si possono ammirare dei meravigliosi scorci di macchia mediterranea e di campi coltivati a enticchie, fave, piselli, cicerchie, albicocche, gelsi, pomodori, fichi, capperi e melanzane violette. Inoltre, le grotte utilizzate come ristoro per i pescatori sono allestite in piccoli negozietti dove poter acquistare dei prodotti locali.

Perdersi tra le meraviglie di Palmarola 

Una riserva marina che conserva ancora il fascino di luoghi incontaminati dalla modernità. Un tete-a-tete con la natura, una sorta di rimando al romanzo di Daniel Defoe Robinson Crusoe per un’esperienza lontana dalla frenesia della vita quotidiana. Un’isola dalla bellezza struggente, un mare turchese su cui è possibile vedere il fondale e al contempo specchiarsi. Per ammirare la bellezza della Cattedrale gotica dell’isola è consigliabile circumnavigare l’isola per poter prendere coscienza dell’imponenza di questa struttura architettonica che si fa da tramite tra la Terra e l’ignoto. 

Al contempo potete sfruttare l’occasione per poter far osservare. 

Faraglioni di mezzogiorno che nascondono una piccola insenatura dove l’acqua si presenta di un blu cobalto; 

-Cala Brigantina, una parete a strapiombo di colore bianco avorio che si rispecchia nell’acqua cristallina; 

Cala di Levante con il suo fondale sabbioso che permette gli ancoraggi anche durante la notte.