
La Toscana è tra le più belle destinazioni turistiche d’Italia. Conosciuta per i suoi infiniti campi, decorati con vigneti, rotoli di fieno, girasoli e cipressi, la regione raccoglie paesaggi spettacolari; è anche una delle più tradizionali del nostro paese e presenta una grande diversità di borghi e villaggi.
Le sue bellezze non si fermano lì: ci sono anche delle bellissime spiagge che vale la pena visitare; c’è una parte della Toscana che è ancora fuori dai percorsi turistici convenzionali: la Maremma grossetana.
Una regione molto estesa che comprende una varietà ambientale unica: natura selvaggia, parchi naturali, colori mediterranei, città ricche di storia e un mare blu profondo.
La stagione estiva in Toscana
Prima di entrare nei dettagli, dobbiamo stabilire due cose. In estate (da giugno a settembre), la Toscana viene invasa dalla brezza termica del mare, e questo effetto è più forte al sud. Se si va al di fuori dei mesi estivi, si può beccare la stagione degli acquazzoni, ma non è sempre così.
L’estate in Toscana è solitamente calda e piuttosto ventilata, però non piove spesso. Di sera, invece, arriva a fare freschino, con temperature intorno ai 15°c.
Luglio e agosto sono i mesi più caldi, il che significa la maggiore probabilità di vento, ma agosto è anche il mese delle vacanze di massa e le spiagge saranno molto frequentate.
1 – FOLLONICA
Viaggiando da nord a sud, si arriva al Golfo di Follonica, una città balneare che offre attività per tutti, perfetta per chi viaggia con la famiglia.
Le spiagge nascoste di Cala Violina, Cala Martina e Cala Civette hanno acque pulite e cristalline accompagnate dal verde intenso della macchia mediterranea. I porti di Puntone e Punta Ala sono perfetti per chi ama le gite in barca.
La più famosa e più bella in assoluto rimane Cala Violina, posizionata all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Sembra un’isola tropicale deserta, con sabbia bianca e mare cristallino.

2– MARINA DI GROSSETO
In Toscana c’è anche un paradiso del vento: Marina di Grosseto, dove il mare si apre e ci sono condizioni ideali per gli sport acquatici più emozionanti: vela, surf, kitesurf, sci nautico. In questa località ci sono diverse scuole di vela, di moto acquatiche e di immersione.
Un mare che sorprende per i suoi colori e la pulizia dei fondali: qui non è mai mancato il riconoscimento nazionale come Bandiera Blu, che testimonia il rispetto per l’ambiente marino.
3 – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Più a sud si trova Castiglione della Pescaia, città storica molto contesa in epoca medievale e fino ad oggi perfettamente conservata e amata dai turisti, anche per i suoi ristoranti di pesce.
È costituita da una serie di località balneari, che possono essere suddivise in Spiaggia di Ponente e Spiaggia di Levante, separate da un porto e da un canale chiamato Rio Bruna.
La più famosa e frequentata è Le Rocchette che ha un fondale roccioso perfetto per le immersioni, ecco perché molti subacquei la frequentano.

4 – ARGENTARIO
All’Argentario si alternano calette rocciose con ricchi fondali di pesci e coralli, molto interessanti per chi ama le immersioni.
Sono spiagge di sabbia dorata e un’acqua verde cristallina, che ad oggi sono considerati perle della costa per la bellezza dei suoi scorci.
I due centri più grandi sono Porto Santo Stefano e Porto Ercole, città esclusive ricche di alberghi e resort di lusso affacciati sul mare, perfette per chi vuole allontanarsi dallo stress approfittando di tutti i servizi necessari.
5 – ISOLA DEL GIGLIO
L’isola si trova al centro del Mar Tirreno, a 11 miglia dal Monte Argentario e conserva nei suoi 21,21 chilometri quadrati un tesoro tutto da scoprire.
Per arrivarci serve prendere un traghetto che parte da Porto Santo Stefano e la traversata dura circa 1 ora. Il paesaggio che si apre davanti agli occhi è stupefacente.
Il suo clima mite rende l’isola il luogo di vacanza ideale per tutta la stagione estiva. L’azzurro smeraldo del suo mare ricco di pesci è l’immagine di una zona ancora in gran parte selvaggia che invita i visitatori.
La costa dell’isola è composta essenzialmente da alte scogliere in cui si aprono diverse baie: Arenella, Cannelle, Caldane e Campese, quest’ultima è la più grande e ospita nella sua nicchia l’omonimo piccolo villaggio e la località turistica ad esso associata.

Ovviamente in questa lista non sono elencate tutte, ma solo alcune delle località balneari perfette per la tua estate al sud della Toscana.
nte in questa lista non sono elencate tutte, ma solo alcune delle località balneari perfette per la tua estate nel sud della Toscana.