cosa vedere in sicilia

Cosa vedere in Sicilia

Alcune chicche imperdibili della Sicilia, l’isola del Sole.

Aver visto l’Italia senza aver visto la Sicilia è come non averla vista affatto, perché la Sicilia è la chiave di tutto”.

Queste celebri parole dello scrittore tedesco J.W.Goethe rendono bene l’idea di come l’isola del sole sia da sempre una delle destinazioni più amate in Italia sia per i turisti dello stivale che per i turisti stranieri.

La Sicilia detiene più del 25% del patrimonio artistico-culturale d’Italia e inoltre le sue bellezze dal punto di vista naturalistico, sono un’attrazione per gli amanti del mare durante le vacanze estive e per gli amanti delle attività sportive e dei parchi naturali.

Ma quali sono le destinazioni davvero imperdibili di quest’isola così vasta?

Fare una selezione (la nostra non è una classifica) non è affatto semplice ma ci proviamo qui di seguito.

Palermo

Il capoluogo della Regione è un concentrato di fascino e di storia millenaria, di colori, profumi e tradizioni che regala attraverso le sue maestose piazze, i suoi teatri, i suoi vividi e popolari mercati, le sue bellissime chiese e la sua squisita cucina, specialmente quella da street food caratterizzata da pane con panelle e crocchè e dal pane ‘ca meusa (con la milza) per gli stomaci più forti.

Palermo e il percorso Arabo Normanno che attraverso oltre la città anche Monreale e Cefalù, è Patrimonio UNESCO dal 2015.

Cefalù – Palermo

Questo piccolo paese della provincia di Palermo che si affaccia sul mar Tirreno, è uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola.

Il suo bellissimo Duomo fa parte del Percorso Arabo Normanno, patrimonio dell’Unesco, insieme a tanti siti di Palermo e al duomo di Monreale, con cui condivide uno spettacolare Cristo pantocratore e dei bellissimi mosaici.

Cefalù con il suo bellissimo lavatoio medievale, i suoi vicoli e i suoi balconi sul mare vi regalerà dei bellissimi ricordi, potrete scattare delle foto che saranno delle vere e proprie cartoline.

Scala dei Turchi e Valle dei Templi – Agrigento

Questi due luoghi sono sicuramente gli highlights principali della città di Agrigento, terra natìa dello scrittore Luigi Pirandello.

Si tratta di due destinazioni molto diverse tra loro ed entrambe tappe fondamentali nella scoperta della Sicilia.

La Scala dei Turchi è una delle spiagge più particolari della Sicilia, una falesia di un bianco brillante ed ammaliante che ha la forma di una scala dalle onde morbide a picco sul mare, capace di richiamare turisti da tutto il mondo.

Il Parco Archeologico della Valle dei Templi, patrimonio UNESCO dal 1997, è un’area archeologica d’incredibile importanza per estensione e per lo stato conservativo delle testimonianze della Magna Grecia.

Ammirare i Templi dedicati agli dei di epoca ellenistica consentono un viaggio indietro nel tempo più simile ad un sogno che alla realtà

San Vito lo Capo – Trapani

San Vito lo Capo è un paese tutto bianco della provincia di Trapani nella costa nord della Sicilia che ospita delle spiagge di bellezza ineguagliabile.
Eletto Mare più bello d’Italia quest’anno dalla guida di Legambiente e Touring Club Italiano per il livello di purezza dell’acqua, per i servizi e l’accessibilità delle Spiagge, San Vito lo Capo è anche terra del cous cous fest, un vero e proprio festival internazionale in cui il piatto del cous cous diventa uno strumento in grado di veicolare messaggi positivi di cooperazione ed integrazione.

Taormina – Messina

Il Comune di Taormina, è un gioiello incastonato nella bellissima scogliera della costa orientale della Sicilia ed è considerata la meta turistica per eccellenza.
Già celebre nell’Ottocento, in quanto amata da scrittori ed artisti che la inserivano nel loro Grand Tour, diventa meta amata dalle star cinematografiche nel ‘900.

Sebbene il turismo di massa degli ultimi anni abbia, soprattutto nei mesi estivi di grande affluenza, snaturato il fascino nostalgico ed autentico del passato, Taormina e la sua celebre spiaggia Isola Bella restano di una bellezza indiscutibile ed un must per le vacanze in Sicilia.

Catania ed Etna

La visita della città di Catania è strettamente legata a quella del vulcano Etna, dagli abitanti della città chiamata “A Muntagna” o “Mamma Etna”.

Proprio come una madre, questo imponente vulcano alto ben 3340 metri osserva la città ai suoi piedi, fumacchiando dai suoi crateri sempre attivi con uno sguardo pieno di bellezza che impreziosisce i paesaggi della città di Catania, città natìa di Vincenzo Bellini, patria dell’arancino e delle granite con la “brioscia co’ tuppu”, con un centro barocco patrimonio dell’Unesco.

Immancabile un tour guidato sul vulcano attivo più alto d’Europa. Per quest’attività vi consigliamo caldamente le escursioni Etna Est, agenzia di tour con guide locali professionali e amichevoli!