La riviera del ponente ligure è uno dei tratti costieri più ambiti dai turisti italiani e non. Complice un mare estremamente limpido e pulito, la vicinanza con le grandi città del nord ovest e un clima mite in ogni stagione, la costa ligure è meta di migliaia e migliaia di turisti ogni estate.
Se spesso ci si focalizza su una semplice località balneare, magari perché meta delle vacanze fin da bambini, la riviera di ponente è in grado di offrire una varietà di località impressionanti da scoprire.
In un contesto del genere si spazia facilmente dalle location più popolari e accessibili a tutti fino ai luoghi più in voga, appannaggio esclusivamente di attori, politici o sportivi.
In questo articolo andremo a individuare quali sono le principali località di villeggiatura disseminata lungo una delle coste più attraenti d’Italia.
La riviera del ponente ligure: tutto ciò che può offrire da Ventimiglia a Savona
Cominciando dall’imperiese, non mancano sicuramente le località degne di nota. Ancor prima di citare il capoluogo della provincia infatti, il nome che viene in mente è Sanremo. Il comune costiero infatti, oltre al celeberrimo festival e al casinò, risulta essere una meta turistica tra le più apprezzate per la bellezza del centro e del mare.
Non mancano le alternative, sempre nella zona: cittadine come Cervo, Bordighera e Diano Marina infatti, possono vantare un afflusso di turisti piuttosto elevato, soprattutto nel periodo che va da giugno a settembre.
Grazie alle splendide spiagge e al mare cristallino, questo contesto viene considerato un vero e proprio paradiso per gli amanti della tintarella.
La provincia di Savona
Ovviamente, addentrandosi nella provincia di Savona la situazione non cambia. La riviera del ponente ligure offre altre località piuttosto famose.
Vi è per esempio il centro storico di Alassio e il muretto, una delle cittadine più conosciute e apprezzate di tutto il savonese. Non mancano, anche in questo caso, spiagge mozzafiato come quelle di Borgio o di Varigotti.
Proprio quest’ultima località, una frazione di Finale Ligure, è spesso un luogo in cui passano le vacanze i calciatori e altri VIP che si possono facilmente incontrare sul lungomare mentre passeggiano.
Rimanendo nel contesto finalese, va ricordato come questa zona sia particolarmente apprezzata per lo sport outdoor. Che si tratti di scalata o di mountain bike, sono numerosi i turisti stranieri che sostano, o perlomeno passano, presso Finalborgo e le immediate vicinanze. Lo stesso borgo in questione, è considerato uno dei più belli e suggestivi d’Italia.
Al di là del mare poi, va fatto anche un discorso più generale. Sotto il punto di vista del divertimento vero e proprio infatti, è impossibile non citare il Parco Acquatico Le Caravelle di Ceriale.
A pochi chilometri da questa attrattiva invece, vi sono le celebri Grotte di Toirano. Anche in questo caso si tratta di un tipo di attrazione in grado di portare turisti anche dall’estero, grazie alle splendide formazioni calcaree al suo interno e alle tracce che i nostri antenati hanno lasciato in queste caverne.
Sempre spettacolari per le strutture calcaree inoltre, sono le Grotte di Borgio Verezzi, distanti anch’esse poche chilometri rispetto a quelle citate precedentemente.
Il ponente ligure è una meta adatta a qualunque tipo di turista
La Liguria è in grado di offrire senza alcun dubbio una gran quantità di spiagge e un mare più che apprezzabile. Nonostante ciò, come abbiamo potuto appurare, la riviera del ponente può anche offrire delle attrattive.
Gli amanti della storia, della scalata, degli sport acquatici o della mountain bike, possono infatti trovare location o strutture perfettamente adatte alle proprie preferenze. In questo modo, tra una capatina in spiaggia e l’altra, è possibile esplorare una regione che ha davvero molto da offrire.