Vicenza è una fantastica città d’arte situata tra Venezia e Verona. Meno famosa conosciuta delle altre due, Vicenza ha una lunga storia e ha molto da offrire in termini di arte, cultura e attrazioni, e non mancano importanti fiere come Vicenza oro.

Di origine preromana, Vicenza fu incorporata nell’impero romano nel 157 a.C. e nel Medioevo la città divenne parte della Lega lombarda e fu coinvolta in numerose battaglie e assedi contro gli imperatori del Sacro Romano Impero. Nel 900 la città è stata riqualificata dopo le devastazioni subite durante la seconda guerra mondiale e l’industria è diventata la principale forza trainante economica.

Vicenza ha una miriade di splendide strutture storiche come la Basilica Palladiana, il caratteristico Teatro olimpico e alcuni parchi pubblici ben curati come il Parco Querini.

Cosa visitare a Vicenza

Si può partire proprio dai luoghi palladiani come la Basilica, creata inizilamente come un centro di commercio con negozi riforniti di beni di lusso come seta, gioielli, tessuti e libri, mentre ai nostri giorni dopo un riuscito restauro, ora ospita mostre d’arte di grande richiamo che la collocano tra le più interessanti mete italiane, ed è veramente emozionante passeggiare nella hall della Basilica.

Il grandioso Palazzo Chiericati è stato magnificamente rinnovato per opistare la collezione d’arte comunale, mentre la chiesa di santa Corona ospita diverse importanti quadri tra cui il Veronese.
Immancabile la visita al Palladium museum che oltre a molti modelli dei monumenti di Andrea Palladio, resitituisce una visione delle presenze artistiche in città.

Esplorare la città

La cosa davvero sorprendente di Vicenza è che c’è molto di più oltre alle visite turistiche e ai musei, è infatti un vero proprio museo a celo aperto, ed è facile trovare nelle vie studenti di architettura e belle arti – tra cui molti americani – studiare le meraviglie che offre.

Sebbene ci siano solo circa 120mila residenti, l’elegante centro storico è pieno non solo di antiche osterie, trattorie a conduzione familiare e caffè storici, ma anche di lounge bar, ristoranti gourmet innovativi e boutique di stilisti.

Per un giro a piedi si può partire da piazza dei Signori, dove c’è un flusso costante di gente del posto che si incontra nei locali dall’ora di colazione a quella dell’apericena.
Vicenza è stata per secoli un importante centro dell’industria dell’oro e dell’argento, e troverete molti negozi che fiancheggiano il piano terra della Basilica Palladiana, con prezzi rivolti a una clientela seriamente sicuramente abbiente ma decisamente interessanti da vedere.
La città vanta alcuni dei nomi più famosi della moda italiana e vedrete molte eleganti boutique che fiancheggiano la via principale dello shopping, corso Andrea Palladio.

Verso le 18 l’intera Vicenza sembra fermarsi, e si avvia la modaiola attività dell’aperitivo, con bar e caffè che si riempiono rapidamente e generosi buffet proposti per essere serviti con il cocktail spritz.
Il design e l’atmosfera dei bar sono molto più moderni della tradizionale osteria – in particolare luoghi come il Pullman bar, che ha una vivace terrazza sul fiume, il Caffè Commercio in piazza dei Signori e l’ultra alla moda Julien, la cui clientela sembra contendersi la clientela ai locali milanesi. Dopo cena, il clubbing non è all’ordine del giorno a Vicenza, ma molti bar restano aperti fino alle 2 del mattino con musica dal vivo o dj set.

Pernottare in città

La città offre molti tipi di sistemazioni come comodi hotel in centro come il Best Western e il Campo di marzio, che hanno sicuramente il vantaggio di poter stare vicini a molte zone interessanti. I prezzi in genere non sono elevati, basta una ricerca su un noto portale di recensioni per capire quale sia il più adatto alle nostre esigenze e portafogli.

Se invece si vuole davvero vivere non solo la città, ma anche i suoi abitanti, consigliamo di optare per un B&B, perchè potrete assaporare meglio l’autentica atmosfera del luogo e i suoi ritmi. Il migliore bed and breakfast in città è da tempo, nelle classifiche di TripAdvisor il Mum’s b&b, che abbina la modernità della struttura con tre camere, alla tranquillità della location appena fuori Vicenza nella tranquilla campagna veneta, a due passi da un ottimo agriturismo.