Cosa visitare a Bolzano

Stai programmando una vacanza a Bolzano oppure hai fatto già i biglietti e vuoi sapere cosa visitare?

In entrambi i casi hai fatto un’ottima scelta e in questo articolo cercherò di spiegarti il perché.

Qualità della vita

Ormai è risaputo, Bolzano è una delle città migliori in cui vivere o passare qualche giorno in vacanza. Come riportato dal Sole24ore (https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-2019/provincia.php?Bolzano) Bolzano nel 2019 è al secondo posto nella classica delle città dove si vive meglio.

Anzi, ti dirò di più, dal 1990 è quasi sempre al podio della classifica. Per cui è quasi assicurato che sarà una vacanza piacevole.

Storia

Bolzano è una città ricchissima di storia. Ogni piazza o strada racconta di un periodo storico nel quale Bolzano è stata sempre molto importante a causa della sua posizione geografica.

Difatti Bolzano è anche chiamata “La porta delle Dolomiti” ed il motivo è molto semplice. Sorge ai piedi del Catinaccio, una montagna che fa parte della catena montuosa delle Dolomiti.

La storia di Bolzano è molto antica inizia dalla preistoria con i primi insediamenti e si sviluppa nel corso dell’Impero Romano e del medioevo dove Bolzano acquista sempre maggior peso nell’Italia settentrionale.

Se vuoi approfondire la storia di Bolzano può consultare la sua pagina wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Bolzano)

Monumenti

Ma veniamo alla parte principale ovvero: cosa ha da offrire ai turisti Bolzano?

Bè, tanto a causa della sua lunga storia.

Tra i monumenti principali troviamo:

Il Duomo di Bolzano

Come ogni città storica importante, anche Bolzano ha il suo Duomo, simbolo dell’elevata presenza di credenti sul territorio nel corso della storia.

Il Duomo di Bolzano nasce sulle ceneri di una chiesa paleocristiana di conformazione rettangolare che si può notare dall’esterno.

Il Duomo nel corso della storia ha subito vari processi di ristrutturazione. Il primo iniziato nel VI secolo e concluso nel VIII secolo a causa delle invasioni barbariche.

Un ulteriore processo di ristrutturazione riguarda il pulpito che è stato riportato in vita alla fine della seconda guerra mondiale dopo essere stato distrutto dai continui bombardamenti.

Una caratteristica di questo Duomo è che è possibile identificare due timbri stilistici, uno gotico e uno romano, a dimostrazione di come la cultura altotesina sia un connubio tra cultura italiana e la cultura tedesca.

Per approfondire la storia e le caratteristiche del Duomo di Bolzano puoi andare sul sito lovebolzano.

Castel Firmiano

Situato nella periferia di Bolzano e circondato da due fiumi è il simbolo del potere storico nella città di Bolzano.

Menzionato per la prima volta nel 945 circa è stato abitato da numerose famiglie. È tutt’ora il simbolo dell’indipendenza di Bolzano da Trento dopo che nel 1957, 30.000 sudtirolesi scesero in campo per protestare. Attualmente è sede di un importante museo fondato dall’alpinista Reinhold Messner nel quale viene raccontato il rapporto tra l’uomo e la montagna.

Piazza delle Erbe

Se volete immergervi nella cultura altotesina e vivere Bolzano a stretto contatto con i suoi

Abitanti non si può fare a meno di visitare Piazza delle Erbe sede del mercato cittadino che da più di 800 anni è punto di incontro dei bolzanini che vanno a fare la spesa.

La piazza è inoltre circondata da caratteristici portici che si diramano per tutto il centro cittadino sotto i quali potete passeggiare intenti a fare compere.

Natura

Bolzano è molto famosa anche per i suoi bellissimi spazi verdi e parchi naturali tra i più belli in Italia come ad esempio:

Parco naturale sciliar-Catinaccio

Il primo parco naturale istituito in Alto Adige nel 1974 e patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Un esperienza a stretto contatto con la natura per ricaricarsi di energie.

Parco naturale Puez-Odle

Parco istituito nel 1978, anch’esso patrimonio mondiale dell’UNESCO è stato ampliato nel 1999.

Meta preferita di geologi, naturalisti e studiosi a causa della presenza di svariati tipi di rocce e gole scavate dall’erosione.

Cucina

Bolzano ha inoltre una forte personalità culinaria. Un misto tra cultura italiana e cultura tedesca che si sposano in cucina.

Tipici di Bolzano sono i canederli, uno dei primi piatti della cucina italiana e della cucina sudtirolese più famosi al mondo. Sono gnocchi di pane che possono accompagnare qualsiasi condimento. Qui puoi vedere i piatti tipici di Bolzano.

Essendo circondata da vigneti i Bolzanini sono ottimi produttori di vino che risultano essere tra i migliori in Italia. Sia a causa delle tecniche utilizzate ma anche grazie al terreno che sa restituire al vino un sapore ricco di aromi.

Tra i vini più importanti ci sono: Schiava, Lagrein, Pinot Nero, Pinot Bianco, Chardonnay.

Redazione: