Gita breve a Lecce: le cose da poter vedere in un giorno
Un viaggio in Puglia è da considerarsi un’ottima occasione per passare qualche momento di autentica spensieratezza. Oggi vogliamo parlarvi di cosa vedere in un giorno a Lecce, la città ideale per una gita breve.
Lecce è una città costiera e in quanto tale può vantare un fascino incommensurabile. Affacciata sulle splendide acque del Mar Ionio, questa località è anche ricordata per la sua natura barocca, che si fa spazio tra edifici storici e cattedrali.
Quali altri sono i punti d’interesse di cui tener conto lungo il tour? Partiamo insieme per saperne di più e scoprire anche cosa offre la tradizione culinaria leccese.
Gita breve a Lecce: le cose da poter vedere in un giorno
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è in genere il posto da cui si fa partire la visita della città. Si parla del maggiore centro cittadino e anche del principale luogo di aggregazione, dove si giunge soprattutto per raggiungere i monumenti principali, come la Cattedrale di Maria Santissima Assunta.
Duomo di Maria Santissima Assunta
Una delle opere più popolari e significative di Lecce è la Cattedrale di Maria Santissima Assunta. Essa è la maggiore rappresentate del barocco leccese, anche se le ristrutturazioni a cui è stata sottoposta nel tempo la rendono oggi molto meno appariscente. L’architettura barocca si fa comunque spazio sul retro del Duomo, che resta uno degli edifici più belli da poter ammirare.
Castello di Lecce
Come perdere poi una visita al Castello, anch’esso tra le cose di maggiore rilevanza in città. La costruzione di questa roccaforte fu ordinata Carlo V, che intendeva fare di essa un edificio di difesa. Oggi, che il suo ruolo da fortezza di avvistamento è del tutto irrilevante, il castello è una grandissima opera architettonica.
Basilica di Santa Croce
Altro polo dell’attenzione turistica è poi la Basilica di Santa Croce. Volendo continuare il nostro viaggio sulle tracce del barocco leccese, non possiamo non includere nell’itinerario anche questa costruzione religiosa.
Piazzetta Santa Chiara
Per terminare al meglio la vostra visita alla città vi consigliamo di raggiungere Piazzetta Santa Chiara, che è il posto che meglio accoglie la night life di Lecce. Nella sua stretta urbana potrete trovare pub, ristorantini e tavernette dove mangiare qualcosa o bere una birra in compagnia.
L’Anfiteatro Romano
In Piazza Sant’Oronzo, anch’essa degna di attenzione, troviamo invece l’Anfiteatro Romano. Riportata alla luce solo nel 1929, questa splendida arena è oggi un’opera di significativa rilevanza per il patrimonio storico- artistico della città.
Se amate andare a visitare le bellezze delle città pugliesi non dimenticate di passare per Otranto, più a est dello stivale nel fascino del Salento.
Cosa degustare a Lecce
Durante il tour della città vi fermerete sicuramente per uno spuntino e non potete mancare di degustare le prelibatezze della tradizione culinaria leccese. Vi suggeriamo fra i piatti tipici di non perdervi:
- Ciceri e Tria: la pasta e ceci che tutti conosciamo ma preparata in modo diverso, ovvero pasta a forma romboidale in parte bollita e poi fritta. Un piatto povero ma gustoso.
- Orecchiette al sugo alla ricotta forte: qui siamo di fronte a un primo piatto di orecchiette condite con sugo di pomodoro e ricotta di pecora forte.
- Polpo alla pignata un piatto della tradizione leccese che prende il nome dal vaso in terracotta in cui viene cotto il polpo in umido. Attenzione poi che la tradizione vuole che non venga cotto sui fornelli, ma solo vicino al fuoco di un camino acceso. Si presenta così molto gustoso ma anche morbido.
- Scapice: una prelibatezza realizzata con pesce azzurro fritto e poi condito con zafferano, mollica di pane, spezie, olio d’oliva e aceto. Il piatto per la presenza di zafferano risulterà giallo, il sapore è pungente per via dell’aceto e delle spezie. Definito anche piatto di strada.
- Pitta di Patate: come dice la parola è un prodotto da forno, focaccia ripiena di patate ottima sia calda che fredda.
- Pasticciotto leccese: dolce tipico leccese realizzato con pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto al forno. Oggi si trova anche al cioccolato. Attenzione che va degustato caldo.
I piatti tipici leccesi sono tantissimi qui vi abbiamo dato solo un piccolo assaggio di ciò che potete trovare per il vostro pranzo a Lecce.