Cosa vedere e fare a Riccione?

Tra le perle della Riviera Romagnola spicca Riccione, formando quel binomio di “rivalità” che da decenni contraddistingue il rapporto con Rimini. Riccione è tra i centri più noti di tutto l’Adriatico, con un turismo che viene da tutta Italia e non solo.

In estate trovare posto in un Hotel a Riccione non è facile, proprio per la straordinaria domanda che arriva da parte dei turisti: i mesi di Luglio e Agosto trasformano Riccione in una vera e propria metropoli, un agglomerato di persone da tutto il mondo.

Quali sono le attività più interessanti da fare in città? Cosa offre Riccione a turisti di ogni genere? Scopriamolo insieme.

Le spiagge

Le spiagge di Riccione sono a dir poco amate. La sabbia è particolarmente fine, leggera e piacevole, realizzando delle spiagge che si gettano in un mare semplicemente cristallino. Il Mare Adriatico si presenta come un mare molto tranquillo, poco profondo, l’ideale per chi vuole vivere una vacanza al mare con la massima serenità.

Proprio il basso fondale rende Riccione una buona ipotesi per chi ha bimbi piccoli (seppur non debba mancare l’attenzione da parte dei genitori, ovviamente).

Gli stabilimenti balneare offrono tanti servizi, dalla ristorazione fino a cabine e docce. Ogni stabilimento è dotato di un servizio di ristorazione, spesso come bar e tavola calda, ma non mancano anche veri e propri ristoranti collegati alla spiaggia.

Cabine, docce e spogliatoi sono la norma, con grande attenzione alla pulizia di queste aree.

Non mancano anche divertimenti per i più piccoli: scivoli e giochi di vario genere, con anche servizio di animazione per lasciar riposare i genitori durante la giornata.

Locali per la vita notturna

La vita notturna di Riccione, così come quella di Rimini, è tra le più note in Italia. Sono tanti i giovani che ogni estate partono alla volta di Riccione, per vivere la notte fino all’alba, attraverso locali e discoteche di vario genere.

Non mancano serate evento, con DJ provenienti da tutto il mondo, pronti a fare da calamita per la movida della Riviera Romagnola. Prima di partire vi consigliamo di controllare il calendario dei singoli locali, così da poter scoprire in anticipo dove passare ognuna delle vostre serate di vacanza.

Palazzo dei Congressi

Il Palazzo dei Congressi di Riccione ospita ogni anno tanti eventi di tipo fieristico. A seconda del periodo dell’anno potreste incontrare degli eventi in grado di incontrare le vostre passioni.

Prima di un viaggio a Riccione vi consigliamo di controllare gli eventi fieristici dell’estate romagnola, così da organizzarvi per unire l’utile al dilettevole.

Aquafan

Non solo spiagge: cosa scaccia meglio il caldo estivo di un bel parco acquatico? A Riccione troviamo Aquafan, uno dei primi parchi acquatici sul territorio italiano.

In questo parco troviamo non solo tante piscine, ma anche molti scivoli amati da generazioni di visitatori. Gustatevi una giornata di puro divertimento, nella fresca atmosfera di Aquafan!

Oltremare

Oltremare è un altro parco acquatico, ma con una vocazione molto differente rispetto ad Aquafan. Il suo scopo è quello di proporsi come parco tematico naturalistico, per offrire ai propri spettatori le meraviglie dell’ambiente marino.

Perfetto per una giornata con i bambini, alla scoperta di un mondo fantastico.

Mirabilandia

Riccione è un perfetto punto di partenza per ciò che offre la Riviera Romagnola. Tra i luoghi più amati spicca Mirabilandia, il parco divertimenti che sorge a poca distanza da Riccione.

Il parco divertimenti di Mirabilandia è tra i più grandi in Italia, e offre tante attrazioni davvero divertenti. Montagne russe e altre giostre spiccano nel cielo di Mirabilandia, mentre non manca un’area dedicata a divertimenti più estivi.

Dal sito di Mirabilandia è possibile organizzare nel dettaglio la vostra visita, acquistando biglietti e molto altro. Se siete in vacanza a Riccione non potete non organizzare una fantastica giornata nel puro divertimento di Mirabilandia!

Repubblica di San Marino

A poca distanza da Riccione troviamo anche la Repubblica di San Marino, lo stato autonomo che sorge all’interno del territorio italiano. San Marino si presenta come un borgo magnificamente conservato, con le sue tradizioni e i suoi luoghi classici. Perfetta per una visita in giornata, grazie al suo clima solitamente più fresco rispetto alle spiagge romagnole, grazie alla leggera altitudine della rocca.

Redazione: