Frascati è un piccolo paese a pochi km da Roma che sorge su un piccolo colle situato a Nord Ovest dei Colli Albani. La posizione privilegiata e circondata dal verde dei Castelli Romani offre ai visitatori paesaggi suggestivi e pittoreschi. Frascati, famoso per la bellezza dei suoi luoghi e per le numerose ville, possiede anche una sfiziosa ed interessante tradizione gastronomica (leggi l’articolo sulle Fraschette di Frascati).
Il famoso vino del posto, infatti, viene molto apprezzato dai turisti che si trovano in zona. Frascati è la meta ideale per chi sceglie di visitare Roma, ma desidera anche staccare un po’ dai ritmi frenetici e dal caos cittadino per rilassarsi in un contesto più rurale.
Le ville da non perdere
Frascati è nota anche come la “città delle ville”. Ne consegue che tra le attrattive principali di questa cittadina siano proprio tali edifici.
Villa Aldobrandini (nota anche come Belvedere) è senza dubbio quella più famosa, da non perdere assolutamente se si fa tappa presso Frascati. La sua posizione elevata permette di godere di bellissimi panorami sulla valle. La struttura appare maestosa ed imponente e rispecchia perfettamente tutte le caratteristiche delle antiche ville in stile rustico, compreso il bellissimo giardino all’italiana che la circonda. Oggi, oltre a poter essere visitata, viene data in affitto per organizzare feste ed eventi.
Villa Tuscolana si trova nelle vicinanze, poco più in alto rispetto a tutte le altre e, anche questa struttura, oggi è diventata fruibile per ospiti di cerimonie o congressi.
Villa Lancellotti, invece, ha una storia piuttosto peculiare. Questa struttura, infatti, venne affittata in passato da Filippo Neri, oggi diventato Santo, per poter far ricoverare i malati. Attualmente può essere visitata e merita assolutamente un’attenzione soprattutto per il ruolo sociale che ha avuto in passato.
La Cattedrale e le Chiese di Frascati
All’interno del centro storico di Frascati i visitatori potranno ammirare diverse chiese, come la bellissima Cattedrale di San Pietro con un inconfondibile stile barocco imponente e maestoso. La struttura, costruita intorno alla metà del 1600, si presenta con due grandi campanili ed una facciata in pietra e marmo travertino, assai diffuso nel Lazio.
Oltre a questa, nel centro storico si trovano anche la Chiesa dedicata a San Francesco, quella di Santa Maria in Vivario (un tempo Cattedrale cittadina), il Santuario di Capocroce e la Chiesa del Gesù.
Rimanendo in tema di edifici religiosi, sempre nel centro storico di Frascati, è possibile ammirare il Palazzo Vescovile. Questa struttura, in passato era la “Rocca di Frascati”.
Nelle immediate vicinanze, tutto un mondo da scoprire
La zona dei Castelli Romani, nella quale Frascati sorge, è ricca di borghi e luoghi di interesse. A soli 4 km, ad esempio, si potrà visitare il piccolo paese di Monte Porzio Catone, nel quale ammirare le diverse testimonianze storiche attraverso edifici e strutture in stile medievale, rinascimentale e infine barocco.
A circa 3 km da Frascati si trova Grottaferrata, che tra tutte le cittadine dei Castelli Romani è una delle più famose. Qui si potranno ammirare diverse Ville, edificate a partire dal Settecento ed appartenenti di fatto al nucleo urbano più antico. Molte di queste oggi sono residenze private, mentre altre ospitano strutture ricettive, religiose e persino dei musei.
Il delizioso borgo di Rocca di Papa, che si trova a 8 km da Frascati, è indubbiamente una meta da non perdere per i visitatori in zona. Questo paese sorge su un pendio con un dislivello che parte dai 500 m fino a raggiungere i 778, punto in cui sorge la “Fortezza Superiore”. Il borgo ha una struttura a dir poco originale, con ampi panorami che permettono di ammirare la città di Roma, oltre ad essere molto famoso ed apprezzato per i tantissimi eventi a carattere enogastronomico che si svolgono ogni anno tra le vie della cittadina.
Nei dintorni di Frascati non si può non menzionare Marino, il paese diventato celebre grazie alla sua “Sagra dell’Uva” (che si tiene nei primi giorni del mese di ottobre). In particolare, durante questa occasione, dalla fontana della piazza principale sgorga il gustoso vino bianco della zona, oltre ad essere un momento di divertimento e goliardia particolarmente amato dagli abitanti di zona e dalle centinaia di visitatori ospitati ogni anno per questo evento.
A Marino, inoltre, sono presenti tantissime testimonianze storiche e culturali come le ville in stile rinascimentale, le mura e le torri di fortificazione in epoca medievale oppure i palazzi e gli edifici barocchi.
Infine, se si desidera raggiungere una piccola perla dei Castelli, ci si può spostare a Nemi (circa 13 km da Frascati). Il borgo sorge a circa 500 m di altezza e si affaccia sull’omonimo lago. Nel centro storico sarà piacevole passeggiare e perdersi tra i tanti piccoli vicoli che compongono la cittadina e nei quali si potranno scorgere botteghe di artigiani e negozi di prodotti tipici.
Raggiungendo il belvedere di Nemi sarà possibile ammirare un altro bellissimo scorcio sul lago. I primi giorni di giugno si tiene la “Sagra delle Fragoline di Nemi”, dove i visitatori potranno gustare i piccoli frutti di bosco di zona utilizzati per ricette dolci e salate ed acquistare prodotti.