Cattolica è una delle principali città della riviera romagnola. È posta in prossimità del confine con le Marche, accanto al comune di Gabicce, mentre proseguendo verso Nord si possono incontrare altri importanti centri della riviera, come Rimini e Riccione.
L’intera zona è molto popolare tra i turisti italiani e internazionali, grazie alla presenza di numerose spiagge e di locali e discoteche per la movida notturna. Sono molti i giovani a scegliere la riviera romagnola come meta per le proprie vacanze estive. Non manca il pubblico delle famiglie, che trova in comuni come Cattolica proposte adatte a ogni tasca. Vi suggeriamo di dare un’occhiata a hotel3stellecattolica.it, portale dove potete trovare tante preziose informazioni sugli alloggi disponibili in città.
Cosa possiamo fare a Cattolica? Ecco cinque attività imperdibili per chi passa qualche giornata in questa località.
Andare in spiaggia
Se è estate e siete a Cattolica non potete perdere l’occasione di passare del tempo in spiaggia. Sono disponibili sia stabilimenti privati, attrezzati con ogni comfort, sia spiagge libere, dove l’accesso è totalmente gratuito. I vari stabilimenti hanno a disposizione bar e ristoranti, oltre a docce, cabine e molto altro. Vi basta fare una rapida ricerca in rete per scoprire lo stabilimento più adatto alle vostre esigenze. Vi suggeriamo comunque di contattare la struttura e di prenotare, così da ottenere buoni posti.
Le spiagge di Cattolica sono solitamente ricoperte di sabbia, mentre il mare non è molto profondo, una caratteristica tipica del Mare Adriatico. Sono rari i giorni di mare mosso, e ciò rende questa zona l’ideale per chi ha figli piccoli.
Visitare l’acquario
L’acquario di Cattolica è tra i più grandi d’Italia. Nello specifico è il primo per dimensione in tutta la costa Adriatica, ed è il secondo in Italia, dietro solamente al celebre Acquario di Genova. La struttura è aperta dal 2000, e può essere visitata in ogni periodo dell’anno. All’interno possiamo trovare pesci e animali di vario genere, come anfibi, molluschi e anche alcuni rettili.
Per rendere più semplice la visita sono stati realizzati degli specifici percorsi, identificabili in base al colore. Ogni percorso permette di incontrare specie differenti, permettendo a visitatori di ogni età di conoscere gli abitanti dell’acquario.
Scoprire le grotte
Sotto ad alcune strade di Cattolica sono presenti alcune particolari grotte, realizzate tra il 1500 e il 1800. Tra queste spicca la più famosa, la cosiddetta Grotta Paparoni. Non si tratta di semplici scavi, ma di vere e proprie strutture sotterranee, con diverse ramificazioni e con una grande cura per i dettagli architettonici. Sono luoghi decisamente molto suggestivi, unici nel loro genere.
Celebrare la Festa di Stella Maris
Cattolica è legata a doppio filo con il mare, che per secoli è stato responsabile del benessere dei suoi abitanti. La città ha una grande cultura marinaresca, ed è per questo che ancora oggi è molto sentita l’importanza della Festa di Stella Maris. Si tratta di una processione sacra che coinvolge molte imbarcazioni, con lo scopo di portare in mare aperto la statua della Madonna che dona il nome alla festività.
Di solito la festa si svolge nel mese di Agosto.
Cenare sul mare
Una buona cena sul mare non può mancare durante una visita a Cattolica. La città offre un gran numero di ristoranti, e spicca la presenza di attività specializzate nel trattare la cucina di pesce. Molti di questi locali, inoltre, si affacciano direttamente sul mare, regalando agli ospiti un’atmosfera romantica e suggestiva.
Si tratta di un’esperienza ideale sia per le famiglie che per le coppie, che possono poi approfittare del lungomare per passeggiare dopo cena, ammirando la grande vitalità delle notti estive. Dopo cena ci si può anche fermare in qualche locale per un buon drink o per un gustoso gelato.