Da tempo ormai, molto visitati e apprezzati sono i borghi della Puglia.
Se si ha voglia di visitare posti incantevoli e affascinanti con una lunga e preziosa storia da raccontare, allora la meta giusta è questa splendida regione che vanta anche il privilegio di essere stata nominata da testate giornalistiche importanti di livello mondiale, di essere la regione più bella del mondo.
Privilegio ben guadagnato perché effettivamente la Puglia è ricca di posti bellissimi e affascinanti da visitare tra cui i suoi borghi.
Ricchi di arte e cultura ogni anno, soprattutto nelle stagioni calde, sono tantissimi i turisti che si recano in questi posti per ammirare da vicino le bellezze e per conoscerne tradizioni e storia.
La lista dei borghi della Puglia è molto lunga e la scelta veramente difficile ma, ce ne sono 5 che sono assolutamente da non perdere come Vieste, Trani, Ostuni, Polignano a Mare e Monopoli.
Sono tutti meravigliosi e soprattutto molto scenografici. Sarà bellissimo perdersi tra i loro vicoli, castelli, cattedrali, piccoli balconi fioriti, botteghe artigianali e tanto altro, insomma un mondo da scoprire che lascerà un bellissimo e indelebile ricordo.
L’aria che si respira in questi borghi della Puglia è unica e indescrivibile e, l’accoglienza è da sempre uno dei punti di forza di questi luoghi.
Chi ha già visitato questi borghi ha affermato che la sensazione più bella che si prova oltre allo stupore e alla meraviglia, è quella di sentirsi a casa.
Raggiungere questi luoghi non è affatto difficile soprattutto per coloro che sono abituati ai viaggi di gruppo, perché è possibile noleggiare un pullman a Bari.
Ci sono diverse compagnie disponibili che portano a diverse destinazioni. Basterà prendere informazioni sui siti web o tramite telefono.
Vieste, il piccolo borgo a picco sul mare del Gargano
Piccolo gioiello incastonato nella parti più alte del promontorio del Gargano, tra i borghi della Puglia spicca Vieste, una deliziosa cittadina che è da sempre una delle mete più visitate durante l’anno.
Vieste ha tanto da offrire ai suoi turisti e la sua caratteristica principale è che ci si innamora presto.
La sua posizione a picco sul mare le permette di essere molto bella soprattutto per i suoi infiniti panorami sul suo mare verde azzurro.
Le sue origini sono antichissime e le sue casette bianche sono da sempre una delle attrazioni più apprezzate. Ma per ammirarle da vicino bisogna inoltrasi nel centro storico perché è lì che è racchiuso il cuore della storia e delle tradizioni che la rendono straordinaria.
Il luogo più spirituale del borgo è La cattedrale di Santa Maria Assunta, ossia il Duomo della città costruito nell’XI secolo con un campanile altissimo in stile barocco.
Al suo interno sono visibili affreschi in stile barocco napoletano e si trovano conservate delle tele di Maria Assunta, San Giorgio e San Michele Arcangelo.
La sua storia invece ha inizio dal Castello Svevo, maniero voluto dall’imperatore Federico II.
Molto suggestive sono le piazzette di Vieste tra cui Piazzetta Petrone, una vera e propria terrazza sul mare.
Il “monumento” più famoso del borgo è Pizzomunno, una roccia altissima posizionata al centro del mare famosa anche per la sua leggenda a cui è legato ossia quella di Crisalda e il pescatore.
Visitare Vieste significa anche fare un salto sulle sue bellissime spiagge come Vignanotica famosa per la sua sabbia bianca e morbida e per suoi fondali meravigliosi.
Polignano a Mare, il borgo affacciato sul mare Adriatico
Tra I borghi della Puglia assolutamente da non perdere c’è Polignano a Mare, conosciuto in tutto il mondo per essere la città natale del cantante Domenico Modugno.
Ed è proprio la statua a lui dedicata che da sempre è il monumento più visitato del borgo e più fotografato.
Ma Polignano a Mare è molto affascinante perché è posizionata a picco sul mare Adriatico.
Le sue origini a quanto pare sono greche e le sue numerose abitazioni antiche bianche definite da molte persone che lo visitano un capolavoro d’arte sono la prova tangibile.
La caratteristica di Polignano a Mare sono le rocce e le numerose grotte scavate dalla forza del mare di cui all’interno sono sorti anche ristoranti suggestivi ed eleganti. Non mancano anche quelle marine come la grotta di San Lorenzo, Valentini, dei Ladroni, delle Rondinelle e tante altre. Alcune di esse è possibile vistarle per ammirare da vicino il loro splendore.
Per quanto riguarda il centro storico da non perdere l’Abbazia di San Vito, appena fuori città, santo patrono della città e l’arco della Vecchia Porta ossia, l’accesso al borgo antico. Interessante anche Piazza Vittorio Emanuele, la piazza principale e più antica della città, famosa per il suo orologio che si regola a mano tramite delle corde.
Trani, il borgo più romantico della Puglia
Bella, affascinante e incantevole è Trani una delle città italiane più romantiche e tra I borghi della Puglia più belli.
Per molti turisti è un vero e proprio colpo di fulmine che stupisce e ammalia per tutte le sue bellezze.
La più famosa è sicuramente la Cattedrale con il suo altissimo campanile, definita uno dei monumenti più belli al mondo. Costruita interamente in pietra bianca e rosata, al sole diventa ancora più bella specchiandosi nel suo azzurro mare.
Il suo centro storico è costellato di palazzi nobiliari e chiese antiche come quella di San Giacomo dove sono conservate le reliquie di San Nicola Pellegrino, il santo a cui è dedicata la Cattedrale.
Molto suggestivo è il suo porto turistico, da sempre è il centro commerciale più visitato della città caratterizzato dalla presenza di barche e vecchi pescherecci che rendono l’atmosfera unica e indimenticabile.
Monopoli, uno dei borghi più antichi della Puglia
A pochi chilometri da Bari sorge Monopoli un borgo da sempre noto in Puglia per il suo mare turchese.
Monopoli non è solo spiagge e mare ma, offre anche tantissime attrazioni da visitare di cui alcune molto antiche che lo rendono uno dei borghi della Puglia da visitare assolutamente.
La caratteristica di questo borgo sono le sue mura di cinta con la presenza di due torrioni e di alcuni cannoni.
A Monopoli è possibile visitare Piazza Vittorio Emanuele che è una delle piazze più antiche dell’Italia infatti pare che risalga al 700.
L’angolo più suggestivo di questa splendida città è il porto con la presenza di molte costruzioni risalenti al periodo gotico bizantino veneziano.
Molto suggestivi i suoi luoghi di culto infatti, da visitare assolutamente la Chiesa del Purgatorio e la chiesa di Santa Maria Amalfitana con una cripta molto bella.
Ostuni l’incantevole città bianca pugliese
Nella splendida Puglia c’è un piccolo borgo che è diventato un tesoro di cultura e storia millenaria da non perdere assolutamente.
Si tratta di Ostuni, la cosiddetta città bianca, che farebbe innamorare anche gli sguardi più scettici.
Tra i borghi della puglia più visitati durante l’anno, Ostuni è spettacolare perché è interamente di colore bianco e, quando c’è il sole e per fortuna quello non manca quasi mai, la sua bellezza viene ancora più evidenziata.
Il suo centro storico o città vecchia, è ricco di vicoli stretti e vie caratteristiche adornate da tante piccole e interessanti botteghe artigianali.
La chiesa principale è la sua Cattedrale dalla forma un po’ insolita.
La sua facciata è caratterizzata da un enorme rosone con 24 raggi che simboleggia il Cristo Sole. Al suo interno, interamente affrescato, sono presenti diverse statue tra cui quella del Salvatore, figura sofferente ma allo stesso tempo molto forte.
Spostandosi dalla cattedrale e, andando in discesa, si può arrivare alle mura di cinta con due porte di accesso, San Demetrio e Porta Nova.
A Piazza Libertà si trova la statua simbolo della città, quella di Sant’Oronzo, santo patrono del borgo che ogni anno viene venerato con una bellissima festa.
Da non perdere assolutamente le spiagge di Ostuni, meta preferita di moltissimi turisti. Sabbia, rocce, calette e tanto altro, creano delle atmosfere selvagge e riservate mentre, per ammirare il panorama più bello della città bianca, basterà recarsi a corso Vittorio Emanuele e salire sulle terrazze dei vicoli 161 e 163.