Cosa visitare a Berlino in 2 giorni?

Sì, è possibile vedere il meglio di Berlino in due giorni, ma solo se sei disposto ad alzarti la mattina presto e a camminare abbastanza. Quarantotto ore nella capitale tedesca non sono molte ma non sono neppure poche; diciamo che sono sufficienti per conoscere i luoghi più significativi del posto. Sei pronto? Prendi spunto dal nostro itinerario per un weekend a Berlino indimenticabile!

Berlino in due giorni: giorno 1

La nostra prima tappa sarà la Porta di Brandeburgo, una delle attrazioni più fotografate della capitale tedesca. Accanto si trova il Monumento alla memoria delle vittime dell’olocausto, inconfondibile con la sua peculiare struttura composta da centinaia di blocchi di cemento grigio a diverse altezze.

Poco più avanti, di fronte al parco Tiergarten – ideale per chi si ritrova a visitare Berlino con i bambini – vedrete il Reichstag ossia il parlamento tedesco. Suggeriamo di salire in cima alla cupola per contemplare i magnifici panorami di Berlino. Attenzione: la visita può avvenire solo dopo aver prenotato in largo anticipo.

Dopo aver visitato il Reichstag, tornate indietro attraverso la Porta di Brandeburgo e camminate lungo Unter den Linden fino a Gendarmenmarkt, che si dice sia la piazza più bella di Berlino. La riconoscerete rapidamente dalle sue due cattedrali, una francese e una tedesca, separate dall’edificio neoclassico Konzerthaus.

Continuiamo la nostra visita di Berlino in due giorni proseguendo per Friedrichstraße: in soli dieci minuti si arriva al Checkpoint Charlie (Friedrichstraße 43-45), uno dei valichi di frontiera che separavano la Berlino sovietica da Berlino Ovest. Dell’originale Checkpoint Charlie è rimasto poco, ma con la riproduzione ci si può fare un’idea di com’era (potete anche fare una foto con le due “guardie” che lo custodiscono, sempre pronte a posare con i turisti in cambio di una piccola mancia).

Dal Checkpoint Charlie consigliamo di proseguire per Zimmerstraße fino a raggiungere Topography of Terror (Niederkirchnerstraße 8). Consigliamo vivamente di entrare in questa mostra, dedicata ai dispositivi di controllo del governo nazista. La struttura fornisce una descrizione dettagliata dell’origine e del funzionamento degli strumenti militari utilizzati durante il nazismo. All’uscita del complesso si possono ancora vedere i resti dell’ex carcere delle SS e una parte del muro di Berlino.

Da Topography of Terror potete raggiungere la piazza Potsdamer Platz, il luogo dove si svolge il festival del cinema di Berlino. La piazza ospita un centro commerciale, numerosi ristoranti e un paio di frammenti del vecchio muro.

Berlino in 2 giorni: giorno 2

Il nostro secondo giorno a Berlino è iniziato. Oggi cominceremo con la visita del muro di Berlino, o meglio, di quel che ne rimane, concentrato nella East Side Gallery, una galleria a cielo aperto che oggi espone le opere di centinaia di artisti internazionali. Per arrivarci, prendete la metropolitana fino a Warschauer Straße o il treno fino a Ostbahnhof.

Visitare la East Side Gallery richiederà almeno un’ora. Da qui è possibile attraversare il ponte Oberbaum, godere di un’ottima vista sul fiume Sprea ed entrare nel quartiere più isterico di Berlino: Kreuzberg. Se ti è già venuta fame, un’opzione economica è mangiare un hamburger al Burgermeister, uno dei chioschi più famosi di Berlino (probabilmente per la sua posizione sotto i binari del treno, vicino alla stazione Schlesisches Tor). Un’altra alternativa economica per mangiare è Sheers Shnitzel, in Warschauer Strasse, molto vicino alla East Side Gallery.

A questo punto prendete la metropolitana da Schlesisches Tor a Friedrichstraße e camminate fino a Museum Island. La visita durerà un paio d’ore ma ne vale davvero la pena! Da qui è possibile recarsi al Duomo di Berlino, dalla cui cupola si gode di una fantastica vista su tutto il centro della città.

Appena usciti dalla cattedrale, attraversate il ponte (non dimenticate di voltarvi per fare una bella foto con la cattedrale sullo sfondo) e sarete vicino al Marx-Engels Forum, dove potrete fare una foto con la statua di Marx ed Engels. Proprio accanto ad esso riconoscerete il Municipio Rosso e, di fronte, la Fontana del Nettuno.

Se siete arrivati fin qui, diete già nella piazza più mitica di Berlino, Alexanderplatz. Cogliete l’occasione per salire sulla terrazza panoramica della Torre della Televisione e dare un’occhiata all’orologio mondiale, che scandisce l’ora nei diversi paesi. Se vi è rimasto ancora del tempo concedetevi una passeggiata a Nikolaiviertel, il quartiere più antico di Berlino, situato proprio dietro il Marx-Engels Forum.

Redazione: