Poche città hanno il fascino di Londra: vuoi per la sua storia, vuoi per la sua importanza nel mondo contemporaneo, la capitale inglese ha un potere attrattivo notevole, sia per il mondo dei turisti, che per quello dei migranti. Un destino per certi versi quasi ironico, quello di una città che ha dato il ritmo al mondo per secoli, guidando i commerci di mezzo globo, fino a diventare una terra di speranze per persone provenienti da tutta Europa e non solo. Un’immagine quasi magica, sotto la sua classica pioggia, all’ombra di incrollabili monumenti e di regali istituzioni.

Così, se è ancora vero che tutte le strade portano a Roma, è ancora più vero che Londra è una città da visitare, almeno una volta nella vita. Abbiamo così selezionato dieci cose da vedere a Londra, in un elenco in grado di spaziare tra storia e cultura, con uno sguardo al mondo contemporaneo! Se 10 cose ti sembrano poche ti consigliamo questo articolo con l’itinerario completo di cosa fare a Londra in 3 giorni!

Il Big Ben

Se si pensa allo skyline di Londra, due sono le principali idee che tutti hanno, anche chi a Londra non è mai stato: il London Eye (la celebre ruota panoramica) e il Big Ben, la torre dell’orologio del palazzo di Westminster. In realtà il nome si riferisce unicamente alla grande campana al suo interno, ma nel tempo ha iniziato a designare l’orologio e la torre stessa. Alto 96 metri, la sua costruzione è iniziata nel 1834, per finire nel 1858. Nel 2012 il suo nome è stato cambiato ufficialmente in Elizabeth Tower, in occasione dei cinquant’anni di regno della Regina Elisabetta II. Purtroppo l’accesso alla torre è vietato al pubblico fino al 2021, anno in cui si stima verranno conclusi i lavori di ristrutturazione iniziati nel 2017.

Il London Eye

Proseguiamo il nostro excursus con la già citata ruota panoramica, aperta nel marzo del 2000. L’attrazione permette di avere uno sguardo unico su Londra, grazie a un’altezza di 135 metri, a fronte di un diametro di 120 metri. Curiosità: inizialmente l’attrazione non era prevista come fissa, ma aveva una durata concordata di soli cinque anni. Come accade spesso in situazione di questo genere si preferì renderla permanente, grazie anche all’immediata iconicità raggiunta dall’attrazione.

Buckingham Palace

Vuoi perché siete appassionati della monarchia inglese, vuoi perché siete amanti della storia, vuoi perché siete fan della serie Netflix The Crown, Buckingham Palace è una fermata obbligatoria in terra londinese. La residenza ufficiale di Sua Maestà non è solitamente accessibile al pubblico, ma offre comunque il celebre spettacolo del cambio della guardia, occasione che raccoglie giornalmente migliaia di turisti. Per chi invece desiderasse visitare alcune aree del palazzo il consiglio è di organizzare per bene il proprio viaggio: nei mesi di agosto e settembre alcune aree del palazzo vengono infatti aperte al pubblico!

221B di Baker Street

Londra significa anche Sherlock Holmes, tra le maggiori icone della letteratura mondiale. Il celebre investigatore trova, nei romanzi di Sir Arthur Conan Doyle, la propria residenza proprio al 221B di Baker Street (all’epoca civico inesistente). Negli anni il culto del personaggio ha portato alla creazione di un vero e proprio museo dedicato a Sherlock Holmes, che riporta sulla porta lo storico civico, seppur si trovi in realtà al 239.

Il Tower Bridge

Poteva mancare nel nostro elenco il Tower Bridge? Tra i più celebri ponti al mondo, il Tower Bridge sovrasta il fiume Tamigi con la sua imponente struttura (struttura che, a dispetto dell’apparenza, si rivela essere mobile, per facilitare il passaggio delle navi sul fiume). Il ponte è in realtà piuttosto recente, con una costruzione iniziata nel 1886 e terminata nel 1894.

Trafalgar Square

Tra le piazze più iconiche di Londra, è dedicata alla battaglia di Trafalgar, in cui l’ammiraglio Nelson sconfisse la flotta napoleonica. Interessata, nel corso dei decenni, da un forte rinnovamento urbano, è dominata da una colonna dedicata proprio all’ammiraglia e da una serie di sculture commemorative. Al lato nord della piazza è possibile trovare la National Gallery.

La Saint Paul Cathedral

La cattedrale di San Paolo è tristemente legata alle immagini della Seconda Guerra Mondiale, in cui uscì illesa dai molti bombardamenti dell’aviazione nazista. La cattedrale ha visto, nel corso dei dei secoli, cerimonie decisamente storiche: a partire dal funerale del già citato ammiraglio Nelson, passando per quello di Winston Churchill, fino al matrimonio del principe Carlo e della defunta principessa Diana. Costruita nello stile del barocco inglese, è l’edificio religioso più importante della religione anglicana.

Il Binario 9 ¾

Torniamo alla cultura pop con il celebre binario della saga di Harry Potter, scritta dall’autrice inglese J. K. Rowling. Durante la saga del mago di Hogwarts assistiamo più volte al viaggio verso la scuola, il cui inizio è proprio attraverso un muro tra i binari 9 e 10 della stazione King’s Cross di Londra. Una installazione permanente permette di mimare la classica scena, permettendo ai fan di fotografarsi in un momento a dir poco indimenticabile!

British Museum

La cultura trova la sua massima soddisfazione nella visita al British Museum, contenente cimeli e reperti provenienti da mezzo globo, e che hanno visto, durante le loro vite, delle vere e proprie rivoluzioni nel modo di conoscere la nostra storia. Basti pensare alla presenza della Stele di Rosetta, che ha permesso di decifrare i geroglifici, o dei resti del Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Piccadilly Circus

Uno degli incroci più moderni di Londra, rappresenta il cuore tecnologico della città, sovrastato da schermi e insegne in grado di illuminare l’area sottostante in maniera a dir poco impressionante. Non l’area culturalmente più importante, ma sicuramente un luogo in grado di mostrare il volto più trendy della città, tra lo shopping e uno sguardo rivolto verso il futuro.

Si chiude così il nostro elenco, con una selezione decisamente diversificata nei generi e nel target di riferimento. Ma si può visitare effettivamente così tanto di Londra in poco tempo? La moda delle vacanze-lampo è ormai una realtà, in virtù anche di particolari offerte che vengono proposte dal mondo della rete, e sicuramente Londra, con la sua incredibilmente potenza di trasporto, grazie anche all’iconica rete di metro, è tra le città che più si prestano a visite veloci, anche di pochi giorni. Provare per credere!