
Parlando di Verona, l’immaginario collettivo non può che correre verso il suo centro storico, soprattutto alla sua maestosa Arena, l’affollata Piazza delle Erbe o il balcone di Giulietta. Ma Verona, intesa come provincia, non finisce con queste attrazioni. In pochi infatti sono a conoscenza di quanto siano splendidi i dintorni, colmi di natura e cultura, ma anche di ogni tipologia di divertimento per grandi e piccini. In questa guida dunque, vedremo quali sono i paesi caratteristici vicino Verona.
I dintorni di Verona: cosa vedere
In prima battuta, per godere dello splendido clima e della bellezza del paesaggio, è necessario spostarsi verso Ovest, ovvero sul Lago di Garda e la sua riva veronese. Tutti i paesi che si affacciano su tale riva, meriterebbero almeno una sosta, cominciando da Peschiera del Garda, Lazise, Bardolino, Torri del Benaco, Malcesine e Brenzone. Da non dimenticare inoltre che proprio partendo da queste zone, è possibile scalare il Monte Baldo, dove sarà possibile ammirare una grande varietà di flora e fauna.
Nei casi più fortunati, si potranno anche avvistare un aquila reale o un orso bruno. Il Monte Baldo può essere anche una tappa sciistica se visitato chiaramente durante la stagione invernale, grazie ai numerosi impianti. E per i più devoti, non può certamente mancare la tappa al “Santuario della Madonna della Corona”, situato nel territorio di Caprino Veronese. Ad ogni modo, proseguendo il tour nei dintorni di Verona, si arriva alla zona della Valpolicella. La sua fama non conosce confini geografici, soprattutto per la raffinata produzione di vini DOC.
Oltre ai paesaggi collinari disseminati di vigneti però, a richiamare l’attenzione dei turisti sono le numerose ville e corti, chiamate appunto “Ville Venete”. Il termine serve a riportare alla memoria le residenze nobiliari costruite durante il dominio di quella che allora era la Repubblica di Venezia, diventate poi famose per mano dell’architetto Andrea Palladio. Per comprenderne l’importanza turistica, basti pensare che dal 1979, grazie alla AVV (Associazione Ville Venete), è possibile intraprendere uno splendido percorso che consentirà di visitarle tutte, e in qualche caso anche di soggiornarvi. In altre parole, come sentirsi nobili per un giorno! Se si vuole vivere in un’atmosfera di charme per un soggiorno rilassante, in un territorio ricco di storia e tradizioni enogastronomiche, Villa Nichesola è il posto giusto: una residenza nobiliare immersa nel verde, circondata da un parco di piante secolari sulle colline vicino a Soave.
A due passi da Verona: dal Parco Giardino Sigurtà, a Borghetto
Un capitolo a parte lo merita il Parco Giardino Sigurtà, uno dei parchi più belli e affascinanti, d’Italia, situato a Valeggio sul Mincio. Con un’estensione di ben 600.000 metri quadri, comprende numerose attrazioni naturalistiche: il labirinto, numerosi laghetti, e le centinaia di esemplari di tasso, sono solamente alcune. Durante l’anno è possibile ammirare anche le molte fioriture, come quelle delle rose e degli iris, che adornano la famosissima Via delle Rose, il vero e proprio simbolo del parco. Ma i dintorni di Verona non sono solamente natura. Basti pensare al Castello Scaligero, la Meridiana Orizzontale oppure il belvedere di Romeo e Giulietta, sono solamente alcuni dei simboli del’architettura del veronese.
Ai piedi di quello che è il ponte visconteo, troviamo una piccola frazione di Valeggio sul Mincio: Borghetto. Parliamo di un luogo dove il tempo sembra essersi realmente fermato, con le caratteristiche casette affacciate sul Mincio e gli annessi mulini ad acqua. Sia per la loro funzione, che come attrazione turistica, alcuni sono stati appositamente rimessi in funzione. A Borghetto c’è molto altro, dai tanti localini praticamente a pelo d’acqua, fino ai numerosi negozietti di artigianato e antiquariato, passando per la chiesa parrocchiale e la sua torre campanaria. Il paesino è stato inserito di diritto nella lista di quelli che sono i borghi più belli d’Italia, ed è stata sede delle riprese di alcune scene del film Senso, per mano del regista Luchino Visconti.
Da Verona al Lago di Garda alla scoperta di Bardolino
Un’altra menzione particolare deve essere fatta per Bardolino, ovvero uno dei principali centri turistici del lago di Garda, posizionato tra due punte sabbiose che si sono formate alla foce di brevi torrenti. Le attrazioni da visitare a Bardolino sono talmente numerose, che non basterebbe una sola vacanza per visitarle tutte. Si parte dal lungolago, uno degli scorci più suggestivi del borgo, da cui ammirare dei tramonti meravigliosi. Si prosegue poi con la chiesa di San Severo, di architettura romanica, situata proprio all’ingresso del paese. Le pareti di questa chiesa sono ornate da moltissimi affreschi risalenti ai secoli XII e XIII, che raffigurano l’Apocalisse ed alcune Scende della vita di Cristo.
Il centro del borgo è caratterizzato dalla Chiesa Parrocchiale e dalla piazza Matteotti antistante, che si conclude verso il lungolago. Ad ogni mondo, tutto il centro è ricchissimo di bar e ristoranti che permetteranno di gustare i piatti del territorio comodamente affacciati sulla piazza e sui vicoli. In realtà, all’interno del comune veronese è possibile trovare un’alta concentrazione di architettura religiosa. Dal Monastero di San Colombano alla Chiesa di San Zeno, probabilmente una delle chiese carolingie più importanti del Paese. E poi via con la Chiesetta di San Vito, Bottagisio e Villa Betteloni: solamente alcune delle incantevoli e affascinanti ville dell’800 del terriotorio veronese.
Nei dintorni di Verona, tanto tanto divertimento
A questo punto sarà sicuramente più chiaro come i dintorni di Verona siano un vero e proprio concentrato di attrazioni turistiche, sia sotto il profilo naturalistico, che storico e culturale. Ma queste zone hanno ancora molto altro da offrire, e si rivelano ideali per qualsiasi tipologia di vacanziero: dalla famiglia, al gruppo di ragazzi, fino ai bambini. Per i giovani e le famiglie ad esempio, come non citare il famosissimo parco dei divertimenti Gardaland. Con una storia di 45 anni di attività alle spalle, il parco situato a Castelnuovo del Garda richiama visitatori da tutta Italia. I suoi 600.000 metri quadrati, di cui 250.000 dedicati solamente al parco tematico, ogni anno accoglie oltre 2 milioni di persone pronte a divertirsi.
Ma Gardaland non è l’unico parco dei divertimenti del veronese. A Lazise infatti, si trova un’altra immensa struttura, Caneva World, dove all’interno è possibile trovare sia un parco acquatico tra i più rinomati d’Italia, che un’attrazione a tema “cinema”. Il turista avrà la possibilità di immergersi tra ricostruzioni reali di pellicole famose, stuntman, e molto altro ancora. Un mondo fatto di divertimenti nella zona a più alto tasso di parchi tematici d’Italia, che non fa altro che confermare la vocazione per ogni tipo di turista della provincia del veronese.