Dove si trova la casa di Babbo Natale. Scopriamolo insieme

Babbo Natale è il personaggio per eccellenza del Natale. Grandi e piccoli sono affascinati dalla sua storia e dalla sua figura. Chiunque pensi a questo periodo festivo non può fare a meno di pensare al grosso omone vestito di rosso con la barba bianca che porta doni a tutti i bambini. Tutte le rappresentazioni di Babbo Natale lo vedono immerso in un panorama invernale, tra alti strati di neve, che grazie ad una slitta magica e all’aiuto delle renne porta regali ai bambini durante la notte del 24 Dicembre. Ma dove vive Babbo Natale? Quando i bambini scrivono le loro letterine devono indirizzare necessariamente la missiva ad un luogo. Spesso si fa riferimento a come Babbo Natale provenga dal polo Nord; in particolare, quest’idea proviene dal mondo americano, che rappresentò per la prima volta in una pubblicità della Coca-Cola Santa Claus al polo Nord. Negli anni però l’idea di Babbo Natale si è sempre più consolidata e sono state create così delle vere e proprie realtà all’interno delle quali prendeva forma la storia di Babbo Natale e con essa la sua vita. Cosa sappiamo ad oggi di Santa Claus?

Dove si trova la casa di Babbo Natale?

Babbo Natale vive in Lapponia, per l’esattezza a Rovaniemi. Qui sorge il suo villaggio del Natale di Santa Claus dove tutto prende forma e la magia ha inizio. In Lapponia è situata la casa di Babbo Natale, il suo laboratorio dei giocattoli, la rimessa dove giace la slitta e i capi dove vivono le renne. Generalmente questo luogo è associato a Babbo Natale, si tratta di un posto freddo dove vi è sempre tanta neve e tutto è sempre adornato e decorato a mo’ di festa. Nell’immaginario natalizio, poco prima della vigilia di Natale si tiene una grande festa alla quale partecipano tutti gli abitanti del villaggio. Gli elfi lavorano durante tutto l’anno alla creazione dei doni per i bambini che poi verranno consegnati la notte di Natale dall’uomo in rosso. Questi viaggia a bordo della sua magica slitta e si muove di casa in casa per portare i regali ai bambini meritevoli.

Il villaggio di Babbo Natale

La storia connessa Rovaniemi risale a dopo guerra, quando l’associazione Unicef pensò di realizzare una capanna turistica in questo luogo. Si trattava di una vera e propria sede dell’organizzazione umanitaria. Secondo quanto si racconta però, poco distante dalla città di Rovaniemi ci sarebbe il vero e proprio domicilio di Babbo Natale, situato a  Korvatunturi. Questo luogo rappresenta il vero domicilio di Santa Calus dove questi vivrebbe con sua moglie e i suoi amici, mentre Rovaniemi non è altro che la sede commerciale e turistica del Natale per eccellenza. La paternità di queste collocazioni sarebbe dello scrittore Moore, colui che scrisse anche il racconto di Rudolph la renna dal naso rosso. Tutte le storie connesse alla figura di Babbo Natale sono infatti ambientate in un mondo innevato dove il folklore finlandese si va sentire forte. Al di là dei racconti fantastici che vedono protagonista Babbo Natale e le sue renne, è possibile visitare realmente il Santa Claus Village. Questo è situato proprio in Lapponia dove, ogni anno è possibile giungere con tutta la famiglia per vivere un’esperienza festiva unica e magica. Qui si potrà osservare il laboratorio di Babbo Natale e assaporare appieno l’atmosfera natalizia. Insomma, stiamo parlando di una vera e propria località turistica che accoglie tantissimi spettatori e visitatori incuriositi.

Un alone di mistero si cela dietro la storia di Babbo Natale, la cui storia è resa nota da tantissimi racconti e pubblicazioni.

Le rappresentazioni di Babbo Natale

Tutti conoscono Babbo Natale come l’uomo vestito di rosso dalla lunga barba bianca, ma in realtà esistono molte rappresentazioni del vecchio omone dal viso simpatico. Secondo la tradizione russa ad esempio questi prende il nome di Nonno Gelo, è tradizionalmente vestito di blu e bianco ed è sempre accompagnato da una giovane donzella, sua nipote. Tutto l’universo magico che avvolge la figura di Babbo Natale è frutto di una trasformazione della figura di San Nicola, protettore dei bambini, che anni e anni addietro sconfisse il male combattendo contro il demonio. Secondo la tradizione religiosa questo Santo era solito portare dei doni ai bambini il giorno del 5 Dicembre. Durante gli anni però la tradizione si è evoluta e trasformata e le tante rappresentazioni folkloristiche e di immaginazione hanno fatto sì che si creasse una vera e propria realtà in cui potesse essere posizionata la figura di Santa Claus.

In ogni caso, al di là delle tante credenze e dei tanti miti che sono sorti attorno a tale figura ciò che è chiaro è che il vecchio dalla lunga barba viva in un luogo freddo insieme ai suoi amici fidati e si prepari durante tutto l’anno al fatidico giorno di Natale.

Redazione: