Vacanze con i bambini: cosa portare per godersi il viaggio

Finalmente sono arrivate le vacanze, ma se ci spostiamo con i nostri bambini il discorso valigia si complica un pò: la necessità principale è ottimizzare lo spazio dei bagagli al meglio ma senza tralasciare il necessario.

Impossibile? Tutt’altro. Vediamo i suggerimenti pratici per sapere cosa portare in vacanza con i bambini e godersi il viaggio.

Organizzare le valigie? Facciamolo per tempo e con i bambini

Il momento più impegnativo dell’intero viaggio: gli armadi e i contenitori vari pullulano di abbigliamento e accessori e non sappiamo con precisione cosa scegliere.

Motivo per cui è saggio cominciare a pensare cosa portare massimo una settimana prima della partenza. Inoltre, se i bambini hanno circa 6/7 anni può essere divertente coinvolgerli nell’organizzare la valigia magari dedicandogli un mini trolley tutto per loro.

Diventa così non solo un momento ludico di coinvolgimento e stimolo al ragionamento ma anche un’occasione per insegnargli ciò che è necessario e cosa no.

Mare e piscina: cosa portare?

Se la destinazione del viaggio è il mare (oppure la piscina) partiamo da un’organizzazione generale valida per tutte e due le mete: vestiti leggeri e pratici sono un must indiscusso scegliendo capi in cotone e via libera a pantaloni corti e lunghi nonché bermuda, magliettine, canotte fresche; per la notte piagiamini comodi.

Naturalmente avere diversi costumini e copricostumi con annessi teli, poncho per il dopo bagno, cappellini da spiaggia o cuffiette per la piscina, occhialini per proteggersi dal sole in spiaggia o per la piscina nonché creme solari con fattore UV adatto ma anche cremine per rinfrescare la pelle a fine giornata e, sopratutto, pratici spray anti insetto per la sera.

Sempre in ambito di abbigliamento è bene aggiungere una felpina per la sera nonché un giubottino, se capita qualche giornata di vento. Anche aggiungere un coordinato leggermente più elegante è un’ottima soluzione se si presentano occasioni meno casual.

Infine, se il viaggio prevede uscite nell’entroterra marittimo degli scarponcini da trekking sono raccomandati.

Viaggio in montagna: consigli preziosi

Non sappiamo esattamente cosa portare, a parte dell’abbigliamento più pesante.

Senza dubbio il pigiamino sarà un pò più pesante. Per il giorno selezioniamo t-short a manica corta e lunga come anche i pantaloni sia a gamba corta che lunga.

Aggiungere anche body e canotte ma, sopratutto, avere una giacca termica e una sciarpetta. Non dimenticare li occhiali per proteggere gli occhi e le scarpe saranno sportive e comode adatte al trekking in caso di gita in quota nonché cappelli con visiera.

Viaggiare con bambini in tenera età

Biberon e scalda biberon, ciucci, vaschetta del bagnetto, bavaglini, tutto il cambio… insomma la routine al completo.

Dunque un’idea è quella di scegliere un seggiolino adatto per le gite in bici oppure uno zaino porta bambino da trekking, ideale per sia per le passeggiate in riva al mare la sera sia lungo i freschi sentieri di montagna durante il pomeriggio.

Inoltre, non tutti sanno che sull’intero territorio nazionale vi sono numerose catene alberghiere/villaggi dedicati ai più piccoli.

Gli indispensabili

Gli indispensabili aiutano in casi di necessità.

Dunque accertarsi di mettere in valigia: il pelouche o libro della buonanotte; utile è avere un piccolo kit di primo soccorso dotato di cerotti e disinfettante (la soluzione spray è molto comoda), suppostine alla glicerina o fermenti lattici, collirio in caso il sole secchi l’occhio, termometro digitale. Immancabili i medicinali abituali ma anche utile avere uno sciroppo in caso di nausea.

Non deve mancare assolutamente tutto il necessario per lo svago dei bambini sia in spiaggia o piscina che nei momenti di tranquillità in albergo o appartamento: via libera a set da spiaggia come secchielli, palettine, formelle per la sabbia; ma anche tutto l’occorrente per le nuotate e i giochi in acqua: braccioli, giochi da gonfiare e salvagente.

Infine, un thermos per mantenere fresca l’acqua assieme alla borsa termica per i languori da spiaggia (o da viaggio).

Piccole astuzie che rendono piacevole il viaggio

Alcuni biscotti e qualche snack sono utili in caso languore; mentre le caramelline gommose aiutano a non subire fastidi alle orecchie se si percorrono i tornanti di montagna.

Nella sacca per gli spuntini mettiamo anche dei tovagliolini di carta, salviette umide e non per ultimo… in auto non può mancare il cd o la chiavetta USB con i testi musicali preferiti.

E se viaggio in aereo?

La normativa sul trasporto di LAG (liquidi, aerosol, gel) implica che è vietato portare a bordo bottiglie da oltre 100ml. Il consiglio utile è quello di riempire il biberon dopo aver effettuato i controlli, mentre alimenti quali omogeneizzati e medicinali obbligatori non sono vietati.

In conclusione

Le vacanze con i bambini non sono affatto un incubo, come spesso sentiamo: un pò di organizzazione fatta per tempo, e non all’ultimo minuto, e magari coinvolgendo i più piccoli per la preparazione dei bagagli e il viaggio si trasformerà in una piacevole avventura di famiglia.

Redazione: