
Bali, l’isola più famosa dell’Indonesia, è il sogno nel cassetto di tutti i surfisti del mondo. ll vento sempre costante, i 437 chilometri di costa e le onde ampie e costanti l’hanno resa una tappa obbligatoria per gli appassionati di surf.
Le 4 migliori spiagge dove fare surf a Bali
La maggior parte degli spot sono concentrati nella parte meridionale dell’isola. In base alla tua esperienza potrai scegliere in quale zona dell’isola fermarti: consulta questa mappa del surf a Bali per scoprire il tuo spot ideale. Da Keramas fino alla penisola di Bukit e da Kuta, a Balian e Medewi, ecco i migliori spot dell’Isola degli Dei:
- Kuta Beach. Kuta è stato il primo spot per surfisti di Bali. Nel 1963 era ancora una spiaggia deserta. È stato qui che Bob e Louise Koke, due surfisti americani in viaggio verso l’Australia, cominciarono a diffondere la pratica del surf tra la popolazione locale. Si stabilirono a Kuta e costruirono il primo albergo dando inizio, così, a una rigogliosa crescita del turismo di Bali. Oggi, Kuta Beach, grazie alle sue onde morbide destre e sinistre e le numerose scuole di surf è diventata una delle spiagge più popolari.
- Canggu. Qui si trovano spot adatti a tutti, dai surfisti alle prime armi ai più esperti: 5 chilometri di lungomare che vanno da Berawa (nel sud-est, verso Kuta), a Pererenan (nel nord-ovest, vicino al famoso tempio di Tanah Lot). I nomi degli spot di Canggu sono: Berawa, Batu Bolong, Old Man’s, Echo Beach e The Sandbar, tutti caratterizzati da onde lunghe e sabbia nera.
- Padang Padang. Questo rinomato spot si trova in una pittoresca spiaggia sabbiosa nella penisola di Bukit, a sud di Denpasar. Periodicamente ospita gare ed eventi internazionali di surf come la Rip Curl Cup. La fama mondiale l’ha resa una delle spiagge più affollate, ma non vorrai perderti le più iconiche onde sinistre di Bali, vero? È uno spot perfetto per i surfisti esperti che vogliono fronteggiare onde potenti e veloci che si infrangono su un fondale corallino basso.
- Uluwatu. In quale parte del mondo puoi surfare all’interno di una spettacolare cornice naturale? Uluwatu, ecco dove. Le lunghe onde sinistre di questa spiaggia ti faranno innamorare, e tubi e pareti verticali non mancano mai. Qui, gli esperti si divertiranno un mondo. Famosa non solo per le sue onde, Uluwatu gode di una fortunata posizione accanto al celebre tempio che porta lo stesso nome. Imperdibile.
Qualunque sarà la tua scelta, Bali e il suo Oceano Indiano ti aspettano tutto l’anno con temperature tropicali. La temperatura dell’acqua, infatti, si aggira intorno ai 27-29°C in qualsiasi stagione e i numerosi spot sparsi nell’Isola, la rendono un vero e proprio parco giochi.
Onde e spot: quello che devi sapere
Quello che rende Bali davvero speciale è la varietà delle sue onde. Qui troverai di tutto: dalle dolci spume di Kuta perfette per i primi passi sulla tavola, fino ai barrel mozzafiato di Uluwatu che fanno tremare anche i pro. Il segreto? La posizione dell’isola nell’Oceano Indiano, che riceve swell costanti da sud, mentre i reef corallini e le spiagge sabbiose creano condizioni diverse a pochi chilometri di distanza.
I reef breaks regalano onde tecniche e potenti, mentre i beach breaks sono più clementi con chi sta ancora imparando. E se il vento non collabora in un posto, basta spostarsi: grazie alla forma dell’isola, c’è sempre uno spot riparato che funziona. È come avere un parco giochi infinito a disposizione.
Le stagioni migliori per surfare
Ecco una delle notizie più belle: a Bali puoi surfare tutto l’anno! La temperatura dell’acqua come diceva si aggira sempre intorno ai 27-29°C, quindi dimenticati la muta. Tuttavia, ci sono due stagioni principali da considerare.
Da aprile a ottobre è la stagione secca, con venti offshore che rendono le onde perfette soprattutto sulla costa ovest. È il momento ideale per Uluwatu, Padang Padang e Bingin. Da novembre a marzo arriva la stagione delle piogge, ma non farti spaventare: le piogge sono spesso intense ma brevi, e i venti cambiano direzione favorendo gli spot della costa est come Keramas e Sanur.
La cosa fantastica è che mentre un lato dell’isola può essere mosso dal vento, l’altro è spesso perfetto. Bali ti dà sempre una seconda possibilità!
Scuole di surf ed equipaggiamento
Il surf a Bali è una tradizione talmente radicata e iconica da risultare perfetta per qualsiasi livello di esperienza ed età, bambini compresi. Se vuoi includere questa esperienza all’interno della tua vacanza sull’isola degli Dei, parti senza preoccupazioni: potrai acquistare o noleggiare tutto quello che ti serve nei negozi specializzati o presso le centinaia di scuole che troverai sul litorale.
Le scuole di surf sono ovunque, soprattutto a Kuta e Canggu, con istruttori esperti che parlano inglese e spesso anche italiano. Una lezione costa circa 15-25 euro, tavola inclusa. Se preferisci comprare la tua attrezzatura, troverai negozi ben forniti con prezzi molto più bassi rispetto all’Europa.
Viaggio e Logistica
Eccoci arrivati quasi al termine di questo articolo. Il tuo sogni di surfare a Bali è sempre più vicino. Ora non resta che capire come arrivare a Bali, ma non temere è più semplice di quanto pensi!
L’aeroporto internazionale Ngurah Rai è ben collegato con l’Europa, e una volta atterrato sei già nel cuore dell’azione surf. L’aeroporto internazionale Ngurah Rai si trova a soli 13 km da Denpasar e a 3 km dalle prime spiagge turistiche. La maggior parte degli spot si trova nel raggio di 30-45 minuti dall’aeroporto.
Non esistono però voli diretti dall’Italia a Bali, quindi dovrai mettere in conto almeno uno scalo. Ma non scoraggiarti: il viaggio fa parte dell’avventura! La compagnia che offre meno scali è Qatar Airways, attiva da Milano e Roma, con uno scalo a Doha della durata di circa 2-3 ore.
Le principali opzioni sono:
- Qatar Airways (da Milano Malpensa e Roma Fiumicino): uno scalo a Doha, tempo totale circa 16-18 ore
- Emirates (da Milano e Roma): uno scalo a Dubai, durata simile
- Turkish Airlines (da diverse città italiane): uno scalo a Istanbul, spesso l’opzione più economica
- Singapore Airlines: uno scalo a Singapore, perfetta se vuoi aggiungere una tappa intermedia
I prezzi partono da circa 280-300€ per un andata e ritorno, ma possono variare molto in base alla stagione. Un trucco per risparmiare è comprare un volo per Singapore (circa 450-600€) e poi prendere un low cost come AirAsia o JetStar per Bali – così puoi anche goderti una notte a Singapore!
Per spostarti, hai diverse opzioni: noleggiare uno scooter è economico e ti dà la libertà di esplorare (attenzione al traffico!), mentre taxi e driver privati sono comodi per chi non se la sente di guidare. Molti hotel offrono servizi navetta per i principali spot.
Per l’alloggio, ogni zona ha la sua personalità: Canggu è giovane e vivace, perfetta per i nomadi digitali; Uluwatu è più tranquilla e vicina agli spot migliori; Kuta è caotica ma pratica per i principianti. Prenota con anticipo durante l’alta stagione (luglio-agosto e dicembre-gennaio).
E ora, via, metti sottobraccio la tua tavola da surf e preparati a cavalcare le migliori onde della tua vita.
