santa maria di leuca

Santa Maria di Leuca si trova sulla punta più meridionale della penisola salentina dove le acque del Mare Adriatico si mescolano con quelle del Mar Ionio. Zona di soggiorno estivo dell’alta borghesia Pugliese fin dai primi del 1900 (alla cui epoca risalgono le splendide ville in stile Liberty costruite sul lungomare), Santa Maria di Leuca rappresenta un vero e proprio gioiello della costa salentina.

Leuca o Santa Maria di Leuca viene citata anche da Virgilio nel libro terzo dell’Eneide, dove il poeta latino scrive: “È di vèr l’Orïente un curvo seno, in guisa d’arco, a cui di corda invece sta d’un lungo macigno un dorso avanti, ove spumoso il mar percuote e frange. Ne’ suoi corni ha due scogli, anzi due torri, che con due braccia il mar dentro accogliendo, lo fa porto e l’asconde; e sovra al porto lunge dal lito è ‘l tempio”.

Santa Maria di Leuca : origini del nome

Oltre ad essere stata menzionata da Virgilio, il nome di Santa Maria di Leuca viene menzionato da altre grandi figure della storia come Tucidide, Strabone e Orazio; tra le altre cose, il valore storico di questa città della costa salentina sembra essere confermato anche dal fatto che, secondo una serie di documenti, San Pietro soggiornò a Leuca durante il viaggio che lo avrebbe condotto a Roma.

Anche la genesi stessa del nome di questa città costiera è molto interessante; Leuca, infatti, deriva dal greco “Leukos” che significa “leggero, luminoso”; l’aggiunta di “Santa Maria” fa invece riferimento al santuario eretto sopra al porto, anticamente attribuito al culto della dea pagana Minerva e che (stando a quanto racconta la leggenda), al passaggio di San Pietro, crollò.

La costa di Santa Maria di Leuca

Storia e leggende a parte, Santa Maria di Leuca è nota soprattutto per le sue meravigliose spiagge sabbiose dislocate nelle zone di Posto Vecchio, Torre Vado e Pescoluse.

Si tratta di lembi di costa altamente organizzati grazie alla presenza di stabilimenti balneari, bar, ristoranti e altre strutture adibite all’accoglienza. Ma la costa salentina ha in serbo grandi sorprese anche per coloro che amano la natura selvaggia e che desiderano godersi il mare cristallino in assoluto relax; al largo di Santa Maria di Leuca, infatti, sono presenti circa 30 grotte carsiche raggiungibili in barca.

Cosa vedere a Santa Maria di Leuca

Santuario di Santa Maria di Leuca

Il Santuario di Santa Maria di Leuca, noto anche con il nome di Basilica De Finibus Terrae  (ovvero “la chiesa al confine della terra”), fu consacrato da Papa Giulio I nel 343 d.C.

Da sempre meta di pellegrinaggi religiosi e culturali, il Santuario di Santa Maria di Leuca conosce il suo momento di massimo splendore il 14 agosto di ogni anno, quando la statua della Vergine viene traslata dal santuario alla chiesa di Cristo Re.

Il giorno successivo, durante la celebrazione della festa dell’Assunzione della Vergine Maria, la statua della Madonna viene fatta sfilare per le strade della città fino al porto, dove viene posizionata a bordo di un peschereccio per raggiungere via mare il porto di San Gregorio. Nella tarda serata de Ferragosto, la statua della Vergine viene ricollocata all’interno del santuario di Santa Maria di Leuca tra una girandola di fuochi di artificio e musiche festose.

santa maria di leuca

Cascata monumentale di Santa Maria di Leuca

Una delle attrazioni più importanti di Santa Maria di Leuca è senza dubbio l’imponente Cascata Monumentale, un’opera architettonica completata nel 1939 completamente scavata nella roccia e incorniciata da un bellissimo paesaggio naturale.

Le sue dimensioni sono davvero importanti, in quanto la cascata è lunga circa 250 metri e vanta una portata d’acqua di 1000 litri al secondo.

La Cascata Monumentale è accessibile da due diversi punti, uno nella parte superiore e uno dalla parte inferiore, dove è possibile ammirare non solo la straordinaria potenza dell’acqua ma anche una serie di cimeli storici appartenenti al periodo di costruzione.

Il momento migliore per visitare la Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca è sicuramente il mese di Agosto, quando il monumento viene aperto al pubblico anche nelle ore serali grazie ad un affascinante gioco di luci.

Il consiglio è quello di visitare la città e le Cascate il 15 di agosto, giorno dedicato alla celebrazione dell’Assunzione della Vergine Maria, in modo da poter ammirare non solo lo spettacolo notturno delle cascate ma anche il corteo cittadino in onore della Madonna.

E’ importante sapere che la Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca non è sempre aperta al pubblico, proprio per evitare un eccessivo sovraccarico dell’acqua; per questo motivo è sempre bene consultare il calendario delle aperture per evitare spiacevoli sorprese.

Per sottolineare il messaggio civico che le Cascate Monumentali vogliono trasmettere, durante la passata stagione i visitatori del monumento hanno ricevuto in omaggio un riduttore di flusso; un chiaro invito ad un consumo consapevole di un