
Visitare la Liguria in barca a vela? Si tratta di un’ottima idea, in quanto questo territorio riesce a garantirvi degli scorci davvero indimenticabili. Il mare ligure può essere visto da una prospettiva diversa grazie ad una gita in barca a vela che vi farà godere delle bellezze del territorio in maniera davvero sorprendente. L’esperienza sarà unica ed esaltante, tant’è che vi troverete al largo, immersi nel mare. Potrete rilassarvi, godervi gli scorci più belli e trovare quelli nascosti e incantati che sono raggiungibili solo in barca a vela. Per partire alla scoperta della Liguria con questo tipo di vacanza, si deve contattare un noleggio barche vela Liguria e trovare un imbarcazione che possa fare al caso vostro.
Che tu scelga il noleggio di una barca a vela in Liguria con skipper o in autonomia, avrai a disposizione itinerari indimenticabili lungo la costa: dalle Cinque Terre a Portofino, dal Golfo dei Poeti fino al Ponente ligure.
Itinerari per una vacanza indimenticabile in barca a vela in Liguria
Uno degli itinerari più suggestivi per scoprire la Liguria in barca a vela parte dalla cittadina di Lavagna, il cui porto turistico è tra i più grandi e attrezzati della riviera. Qui operano numerose compagnie di noleggio barche a vela, rendendo facile organizzare una vacanza anche per chi non possiede un’imbarcazione.
Da Lavagna si può navigare verso alcune delle mete più iconiche del Levante ligure:
- Paraggi: una piccola baia tra le più amate dai velisti, con acque cristalline e fondali ricchi di coralli, perfetta per un tuffo o una sessione di snorkeling.
- Portofino: il borgo simbolo della Liguria, che visto dal mare rivela tutta la sua eleganza. Arrivare a vela davanti alla famosa piazzetta è un’esperienza emozionante.
- Santa Margherita Ligure: ideale per una sosta tra ristorantini sul porto e passeggiate sul lungomare.
- San Fruttuoso di Camogli: accessibile quasi solo dal mare, custodisce l’Abbazia medievale e il celebre Cristo degli Abissi, una statua sottomarina che richiama sub e curiosi da tutto il mondo.
- Punta Chiappa e Camogli: tratti di costa selvaggia e pittoresca, con scorci che ricordano un piccolo presepe sul mare.
- Sestri Levante: con la romantica Baia del Silenzio, una delle più fotografate d’Italia.
Durante la navigazione non è raro incontrare delfini che nuotano accanto alla barca, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile. La rotta è perfetta sia per un weekend lungo sia per una crociera di più giorni, alternando soste balneari a visite nei borghi.

Una vacanza in barca a vela verso le Cinque Terre
Partire alla scoperta delle Cinque Terre in barca a vela significa vivere la Liguria da una prospettiva privilegiata. L’itinerario più suggestivo comincia dal borgo di Portovenere, con il suo castello medievale e la chiesa di San Pietro arroccata sul mare. Da qui si entra nel Golfo dei Poeti, chiamato così perché amato da Byron e Shelley: un tratto di mare calmo e scenografico, perfetto per una prima veleggiata.
La navigazione prosegue verso i cinque borghi che rendono celebre la riviera:
- Riomaggiore, con le sue case colorate a picco sul mare;
- Manarola, famosa per le terrazze coltivate a vigneti;
- Corniglia, l’unica senza porto, che dall’acqua appare incastonata sulla roccia;
- Vernazza, con il porticciolo pittoresco e la torre Doria;
- Monterosso al Mare, ideale per una sosta in rada e un tuffo davanti alla spiaggia più ampia della zona.
In barca a vela puoi fermarti nelle piccole baie raggiungibili solo dal mare, fare snorkeling in acque cristalline e goderti i tramonti con vista sulle scogliere.
Oltre alle Cinque Terre, vale la pena spingersi fino a San Terenzo e Lerici, borghi eleganti con spiagge riparate, o fare rotta verso l’isola di Palmaria, riserva naturale perfetta per un ancoraggio e una passeggiata a terra.
Il periodo migliore per questa esperienza è da maggio a settembre, quando il mare è più tranquillo e le giornate lunghe permettono di alternare navigazione e soste a terra.
Vacanze in barca a vela da Genova
Scegliere Genova come punto di partenza per una vacanza in barca a vela è una soluzione comoda e affascinante. Il capoluogo ligure è facilmente raggiungibile in treno e in aereo, ed offre porti turistici moderni e ben attrezzati come la Marina Porto Antico o il Porticciolo Duca degli Abruzzi. Prima di salpare, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta della città: il centro storico medievale, i palazzi dei Rolli e l’Acquario rendono Genova una tappa culturale di grande valore.
Da qui le possibilità di navigazione sono numerose. Verso Levante, si può raggiungere Camogli, Portofino e le Cinque Terre, già raccontate in altri itinerari. Ma Genova è anche il punto ideale per esplorare la Riviera di Ponente, meno battuta ma ricca di sorprese.
- Finale Ligure: una delle località più amate per le spiagge e l’affascinante borgo medievale di Finalborgo.
- Varigotti: con le sue casette color pastello affacciate direttamente sulla sabbia dorata.
- Alassio: famosa per il suo “muretto” e la lunga spiaggia ideale per una sosta.
- Isola Gallinara: area protetta davanti ad Albenga, perfetta per un ancoraggio suggestivo e immersioni tra fondali ricchi di flora e fauna marina.
- Albenga: con il suo centro storico medievale e le torri che si stagliano sul mare.
Per chi desidera spingersi oltre, da Genova è possibile programmare crociere di più giorni verso l’isola d’Elba, la Corsica o addirittura il nord della Sardegna, trasformando la vacanza in un vero viaggio nel Mediterraneo.
FAQ – Domande frequenti
Quanto costa noleggiare una barca a vela in Liguria?
Il prezzo varia in base alla stagione, alla lunghezza dell’imbarcazione e alla presenza dello skipper. In media si parte da circa 150-200 € al giorno per piccole imbarcazioni.
Qual è l’itinerario più bello in barca a vela in Liguria?
Dipende dai gusti: il Levante con Portofino e Cinque Terre è il più suggestivo, mentre il Ponente regala spiagge sabbiose e località balneari vivaci.
Serve la patente nautica per noleggiare una barca a vela?
Sì, se si vuole navigare senza skipper. In alternativa, è possibile affidarsi a un comandante esperto e vivere la vacanza in totale relax.
