Gabicce Mare è una città delle Marche, posta sul confine con l’Emilia Romagna. Si tratta di uno dei centri più importanti di questo litorale, e ogni anno attira un gran numero di turisti. A pochi chilometri di distanza troviamo alcune delle località più apprezzate dell’estate italiana, come Rimini e Riccione.

Cercare un alloggio è molto semplice: sono disponibili molti hotel e residence a Gabicce Mare. Il costo di una vacanza può variare in base a numerosi fattori, con proposte adatte a ogni tasca.

Cosa possiamo fare a Gabicce Mare? Ecco i nostri consigli.

Andare al mare

Lungo il litorale di Gabicce Mare è possibile trovare sia stabilimenti che spiagge libere. Gli stabilimenti di solito offrono servizi di vario genere: non è raro trovare strutture dotate di bar e ristorante, permettendo di vivere nel pieno relax le proprie giornate. Molti hotel sono dotati di una propria spiaggia privata, o in alternativa offrono delle convenzioni con gli stabilimenti del posto.

Per chi desidera una vacanza più economica sono presenti anche molti tratti di spiaggia libera. Si tratta di una opzione interessante soprattutto per i più giovani.

In questa zona le spiagge sono soprattutto sabbiose, e il mare è lo stesso che possiamo trovare poco più a Nord, nei pressi di Rimini e Riccione. L’Adriatico è solitamente molto basso, rendendolo perfetto soprattutto per le famiglie con bimbi piccoli.

Visitare l’entroterra

Da Gabicce Mare partono due treni tipicamente panoramici, che conducono nell’entroterra di questa zona.

La prima linea è quella azzurra, che conduce fino a Gabicce Monte. Questa località è immersa nel verde, e permette di uscire dalla città e osservare la bellezza della natura incontaminata. L’effetto è davvero unico, offrendo un perfetto contrasto tra la modernità di una località balneare e il verde selvaggio delle Marche.

La seconda linea è quella rossa, che conduce i passeggeri a Gradara. In questo antico borgo sorge il castello protagonista della tragica storia di Paola e Francesca, i due amanti resi celebri dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Andare in bici

Questa zona è l’ideale per gli appassionati di ciclismo. Sono presenti diverse piste ciclabili che ci permettono di visitare la zona, addentrandoci nei suoi angoli meno noti.

Ecco tre tra le piste più belle disponibili in questa zona:

  • La pista ciclabile del Parco Naturale San Bartolo, con una lunghezza di 9 km;
  • La pista ciclabile che da Morciano di Romagna conduce a Cattolica, con una lunghezza di 12 km;
  • La pista ciclabile che da Gabicce Mare conduce a Fiorenzuola di Focara, con una lunghezza di 14.8 km.

Trekking e escursioni

La zona di Gabicce Mare si presta facilmente a trekking e escursioni. Uno dei percorsi più belli e apprezzati è quello che passa per il Parco del Monte San Bartolo. Questo parco si estende per circa 1600 ettari, e costeggia il mare, creando anche delle spettacolari falesie. Nei punti più alti raggiunge i 200 metri sul livello del mare.

Gli itinerari al suo interno possono essere percorsi a piedi, in bici e persino a cavallo. Prima di intraprendere ogni itinerario vi consigliamo di informarvi sul livello di esperienza per cui è consigliato.

Stella Maris

Per chi ama il periodo di maggio è imperdibile la ricorrenza nota come Stella Maris, la festa che ogni anno viene celebrata in onore della Madonna del Mare. Si svolge tradizionalmente l’ultima domenica di maggio. Si tratta di un evento molto suggestivo: gli abitanti di Gabicce Mare escono con i loro pescherecci al tramonto, e portano in barca tutti i giovani della zona che hanno ricevuto la Comunione e la Cresima. Al largo i ragazzi buttano in mare una corona di fiori, in onore della Madonna del Mare.

Tutta la città si anima, con celebrazioni tenute anche a terra.