Dal 2020 in poi sappiamo tutti che la nostra vita non è stata più la stessa di prima. Tantissimi aspetti della nostra quotidianità sono stati cambiati e stravolti per fare fronte comune contro la pandemia. Diversi settori sono stati fortemente penalizzati, e tra questi non si può non menzionare quello della cultura e quello turistico, strettamente correlati tra loro, specialmente nel nostro Paese. L’unico lato positivo in tutta questa situazione è rappresentato dallo sviluppo tecnologico, che ci ha permesso e ci permette di visitare i più bei posti al mondo comodamente da casa nostra, magari indossando uno dei tanti dispositivi per la realtà virtuale disponibili su Barter Italia. Si chiamano viaggi virtuali, e alcuni sono davvero da non perdere. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Viaggi virtuali: esplorare il mondo dal divano di casa

Ci sono delle applicazioni pratiche e quotidiane della tecnologia che, spesso, tendiamo a sottovalutare. Per esempio, quanti di noi utilizzano ogni giorno i servizi di Google, come Google Maps o Street View, senza riflettere sul fatto che potremmo impiegarlo per vedere scorci meravigliosi del nostro pianeta?

Nel caso di Google Earth, infatti, abbiamo a disposizione una infinità di luoghi da vedere non solo dall’esterno, ma anche dall’interno, come se ci trovassimo fisicamente lì. Musei, palazzi, luoghi d’interesse, vie famose, bellezze naturali, ce n’è per tutti i gusti: dal Colosseo a Machu Picchu, dal Louvre al Grand Canyon. E per un’esperienza ancora più coinvolgente potete provare un viaggio virtuale nella sezione Google Earth VR, da utilizzare magari con un visore per la realtà virtuale.

A proposito del Louvre e dei musei: se siete appassionati d’arte non potete perdere un’altra piattaforma sempre firmata Google, ideale per i vostri viaggi virtuali: Google Arts and Culture. Qui sono raccolte le più belle e famose opere d’arte al mondo conservate nei musei più importanti, tutte da ammirare e scoprire.

I viaggi virtuali da non perdere nel 2021

Google è senza ombra di dubbio un colosso anche per quanto riguarda i viaggi virtuali, ma non è l’unico sito che vi permette di esplorare il mondo comodamente seduti sul divano di casa vostra. Ne esistono infatti molti altri, e anche senza voler cercare in modo approfondito, possiamo menzionare YouTube. Sulla celebre piattaforma per la condivisione di video si trovano infatti delle meravigliose esperienze di viaggio rese virtuali grazie alla registrazione tramite dashcam. Route 66, Torre Eiffel, New York e Manhattan… Anche in questo caso l’unico limite è la vostra immaginazione e il tempo a disposizione!

Se la vostra sete di conoscenza non ne ha mai abbastanza, però, vi consigliamo di dare un’occhiata ai tour virtuali offerti da siti come 360cities.net. In alternativa, se siete in possesso di visori per la realtà virtuale (come per esempio Oculus), ci sono diverse app che vi permettono di fare viaggi virtuali senza precedenti, come National Geographic Explore VR.

Certo, sicuramente un viaggio virtuale non può regalare le medesime emozioni di uno fisico e “reale”, ma in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo in questi anni può sicuramente rappresentare una piacevole evasione.