Bruxelles che è la capitale delle Fiandre, del Belgio e dell’Europa nasce come fortezza ma poi si sviluppò nel centro economico, politico e sociale della capitale fiamminga. Nel corso di una visita c’è molto da vedere in città dal bizzarro fumetto fino a godersi un caffè nella Grand-Place.

Tuttavia non mancano località interessanti nelle immediate vicinanze e che sono tutte da scoprire come ad esempio quelle di Bruges e Gand.

La Grand-Place patrimonio mondiale dell’UNESCO è la principale attrazione turistica della città di Bruxelles, ma i suoi inizi erano tutt’altro che glamour. La zona infatti era solo un banco di sabbia paludoso tra due ruscelli noti come Broek e Sella e che hanno dato il nome all’odierna Bruxelles. Il banco di sabbia fu recuperato e trasformato in “Niedermerckt” (mercato inferiore) che vendeva tessuti inglesi, vini francesi e birra tedesca.

Se arrivi in aero, e non hai un mezzo con cui muoverti, una soluzione potrebbe essere quella di scegliere un servizio di noleggio auto, prenotando in anticipo e risparmio tempo e denaro.

L’accattivante città di Bruxelles

Nel Medioevo furono costruite case di legno attorno al mercato e dal XIV secolo famiglie benestanti iniziarono a costruire dimore in pietra che portarono il mercato a diventare il principale centro amministrativo commerciale. Qui furono accolti duchi, reali e imperatori, anche se la piazza fu il luogo di numerose esecuzioni.

Oggi la Grand-Place è un bellissimo acciottolato medievale ed è la principale piazza del mercato della città. Inoltre è il luogo ideale per rilassarsi e ammirare le eleganti corporazioni che hanno sostituito tutte le case in legno.

Inoltre è importante sapere che con cadenza giornaliera nei periodi che vanno tra marzo e ottobre c’è anche un mercato dei fiori che spesso viene accompagnato da suggestivi concerti e da una spettacolare cornice di luci verso sera.

La piazza è tuttavia il luogo dove si svolgono le attività quotidiane con numerosi bar e caffetterie che propongono un superbo esempio di cultura del caffè di alta qualità.

L’affascinante città di Bruges

Si possono dire molte cose su Bruges in Belgio. Affascinante è l’aggettivo che viene subito in mente non appena si approda in questo luogo a poco più di mezz’ora di treno da Bruxelles.

A parte la sua reputazione come una delle città più belle d’Europa, la dimensione del centro storico di Bruges è infatti uno delle più grandi mete per i visitatori di questa parte del Belgio.

Il compatto centro storico – patrimonio mondiale dell’UNESCO– di appena quattro chilometri quadrati, rende molto facile vedere le principali attrazioni di Bruges anche se avete solo 24 ore a disposizione. Tuttavia non lasciatevi ingannare! Nonostante le sue piccole dimensioni, ci sono infatti molte cose da fare a Bruges.

Canali romantici, cigni e vecchi edifici incontaminati compongono quella che è diventata nota come la Venezia del nord. Aggiungendo buona musica, birra, waffle e cioccolato diventa poi la destinazione perfetta per un relax senza eguali. Tra i principali suggerimenti vale la pena fare una gita in barca lungo i canali di Bruges. Questo vi darà una prospettiva unica sulla città e non avrà un grande impatto sia sul programma che sul budget. I tour durano infatti circa mezz’ora e costano meno di € 10.

La storica città di Gand

Secondo la rivista Vogue, la storica città belga di Gand è uno dei segreti meglio custoditi d’Europa. Infatti, anche se potrebbe non essere famosa come le sue vicine Bruges o Bruxelles, questa stravagante località medievale ha un castello da favola, pittoreschi corsi d’acqua e una vivace comunità studentesca.

Ci sono tra l’altro molte cose da vedere e da fare, anche se avete a disposizione un solo giorno. Per fare un esempio, accanto al centro informazioni turistiche, non potrete fare a meno di avvistare un imponente castello medievale. Questo è uno dei luoghi da visitare a Gand e rappresenta quindi una prima tappa ideale per una gita di un giorno.

Il castello fortificato di Gravensteen noto come il Castello dei Conti, fu costruito nel 1180 da Filippo d’Alsazia il Conte delle Fiandre. Con le sue torrette e il fossato circostante, alimentato con acqua del fiume Lys, ospitò i potenti Conti delle Fiandre per quasi due secoli.

L’interno, propone mostre di abiti storici, armature, armi e persino dispositivi di tortura medievali. Dalla cima del castello si può tra l’altro godere di una meravigliosa visita sulla città.

Verso sera una suggestiva cena nel borgo è il modo migliore per rilassarsi prima di far ritorno a Bruxelles oppure dormire presso una delle tante strutture ricettive presenti in città.