Salento: patria fatta di mare, di sole, di vento ma soprattutto di buona cucina. Non è un segreto che sempre più coppia stiano scegliendo questo meraviglioso angolo della Puglia per dirsi di “sì”. I motivi sono ben noti: mare cristallino, masserie lussuose e castelli storici adibiti a sale ricevimenti. Tutti elementi che fanno presagire la natura principesca che il tuo matrimonio deve avere. Questa meta è molto ambita anche dai vip che scelgono di celebrare il loro “gran giorno” proprio nel Tacco D’Italia. Ma per far sì che ciò avvenga, serve uno studio meticoloso ed un’organizzazione scrupolosa per questo meraviglioso evento.
Ma ehi, non farti prendere dall’ansia. Ecco a te 6 consigli per organizzare le tue bellissime nozze in Puglia con tutta tranquillità.
Scegli la data
Il primo punto nella lista delle cose da fare per l’organizzazione del matrimonio è quello di decidere la data delle vostre nozze. La prima valutazione da fare è quella di scegliere la stagione adatta per i tuoi gusti e per la disponibilità dei tuoi invitati.
Vuoi sposarti in inverno oppure in estate? I tuoi familiari quando possono prendere qualche giorno di ferie per poter partecipare alla celebrazione? Evitare i periodi di Quaresima e di Avvento poiché le Chiese sono impegnatissime per la preparazione dei fedeli al Natale e alla Santa Pasqua.
Scegli la location
Hai già buttato giù la lista degli invitati? Benissimo, parti da lì per scegliere la location del tuo matrimonio. Se ci sono molti bambini piccoli è necessario che la Sala Ricevimenti abbia un fasciatoio nel bagno e dello spazio che permetta ai bambini di giocare senza fare troppo baccano. Se invece ci sono molte persone anziane allora la tua Chiesa deve avere abbastanza posti a sedere.
Dopo aver valutato che tipologia di invitati ci sono al tuo Matrimonio, bisogna tener conto del parametro principale nella scelta: i tuoi gusti! Preferisci una Masseria Storica? Oppure volete darvi un tono quasi nobiliare scegliendo un Castello? Volete concedervi una location di lusso che mostri il vostro pregio e la vostra eleganza?
La scelta del fotografo
Fatevi un giro su Internet, visitate i siti di ogni fotografo matrimonio salento e quando pensate di aver trovato quello che fa al caso vostro, incontratelo di persona.
Se il suo modo di fare, i servizi e i tipi di scatti corrispondono alle vostre esigenze, non vi resta che trascinarlo nella location del vostro matrimonio per organizzare per tempo il loro lavoro.
Accertatevi delle allergie dei vostri invitati. Non volete rovinare loro e rovinare a voi la giornata vero? Fate in modo che ogni ospite comunichi allo staff della Sala Ricevimenti eventuali intolleranze o allergie per evitare spiacevoli sorprese.
Per quanto riguarda la cucina Pugliese, la scelta è davvero ricca tra portate di terra e portate di mare. Il consiglio che vi do è quello di alternare queste due tipologie di pietanze in modo tale da accontentare tutti gli invitati. Per i bambini scegliete dei baby menù che consenta di mangiare anche a loro.
Come scegliere la propria Chiesa
Per tradizione, la Chiesa del matrimonio è quella a cui appartiene la sposa. Ma ci sono alcuni fattori che non vanno trascurati come ad esempio: la vicinanza alla Sala Ricevimenti e la capienza. Se la Chiesa a cui siete affezionati ha delle dimensioni modeste, doveta trovare un’alternativa per far entrare tutti gli invitati.
Come realizzare le partecipazioni
I primi avvisi sono di sicuro gli inviti informali fatti telefonicamente oppure a voce. Dopodiché, si passa all’invio degli inviti di partecipazione tradizionali che devono essere recapitati circa 50 giorni prima, secondo il galateo. Per realizzarli, puoi decidere di utilizzare di servizi online che provedeno dei modelli prestabiliti e che ti consentono anche di stamparli e consegnarteli a domicilio.