La Sicilia è da sempre una delle destinazioni preferite dalle famiglie italiane per le vacanze estive. Non è difficile capire il perché: spiagge di sabbia finissima, mare cristallino con fondali bassi e sicuri, un clima mite, cibo genuino che piace anche ai palati più piccoli e un patrimonio culturale che trasforma ogni gita in un’avventura educativa.
Le acque pulite e cristalline e le distese di sabbia dorate ne fanno un luogo perfetto per trascorrere un soggiorno indimenticabile e sono tantissimi i turisti che scelgono di trascorrere le vacanze in Sicilia con i bambini. Ma organizzare una vacanza con bambini richiede attenzione nella scelta della località e della struttura. Ecco una guida dettagliata per scegliere il luogo perfetto per la vostra famiglia.
Numerose sono le strutture tra cui scegliere e ben attrezzate anche per rendere il soggiorno dei bambini unico e memorabile, pieno di giochi e di divertimento.
Cosa cercare in una vacanza in Sicilia con bambini
Prima di scegliere la destinazione, è importante considerare alcuni aspetti fondamentali. Le spiagge ideali per i bambini sono quelle sabbiose con fondali che digradano dolcemente, dove i piccoli possono giocare in sicurezza. La presenza di servizi come ombrelloni, lettini e bar nelle vicinanze rende il soggiorno più comodo per i genitori. Anche la scelta dell’hotel fa la differenza: piscine per bambini, aree gioco, animazione e menu dedicati sono tutti plus che trasformano una semplice vacanza in un’esperienza perfetta per tutta la famiglia.
La costa ragusana: il paradiso delle famiglie
La provincia di Ragusa, nel sud-est della Sicilia, è una delle zone più apprezzate dalle famiglie. Il litorale si estende per decine di chilometri alternando spiagge libere e lidi attrezzati, tutti caratterizzati da sabbia dorata e acque poco profonde.
Pozzallo è una cittadina balneare vivace e ben organizzata. La spiaggia principale è ampia e sabbiosa, con numerosi stabilimenti balneari dotati di ogni comfort. Il lungomare è pedonale, perfetto per passeggiate serali con il passeggino, e offre gelaterie, pizzerie e locali adatti alle famiglie. Poco lontano dal centro sorge l’Hotel Conte di Cabrera, una struttura che si distingue per l’attenzione alle famiglie. Immerso in un parco curato e rigoglioso, l’hotel dista solo pochi metri dal mare. Le camere sono spaziose e molte dispongono di balcone con vista mare, ideali per famiglie con bambini che hanno bisogno di spazio. La spiaggia nelle vicinanze è tranquilla e i fondali bassi permettono anche ai più piccoli di fare il bagno in sicurezza.
Santa Maria del Focallo è un’altra perla della costa ragusana, perfetta per chi cerca tranquillità. La spiaggia è più selvaggia e meno affollata rispetto a Pozzallo, circondata da dune e vegetazione mediterranea. È l’ideale per le famiglie che amano la natura e vogliono far scoprire ai bambini un ambiente più autentico.
Donna Lucata, piccola frazione balneare, offre invece una spiaggia attrezzata con tutti i servizi e un ambiente raccolto e familiare. Il porticciolo aggiunge un tocco pittoresco e i bambini adorano vedere le barche dei pescatori al rientro.
Da questa zona è facile organizzare gite culturali: Modica e Ragusa Ibla, patrimoni UNESCO, sono a breve distanza e offrono un tuffo nella storia barocca siciliana. I bambini più grandi apprezzeranno le visite ai laboratori di cioccolato modicano, dove possono vedere e assaggiare questo prodotto tipico.
Gioiosa Marea: dove il mare incontra le montagne
Spostandoci sulla costa tirrenica, nella provincia di Messina, troviamo Gioiosa Marea, una località che offre uno scenario completamente diverso. Qui il mare si fonde con le montagne dei Nebrodi, creando paesaggi mozzafiato. La zona è meno affollata rispetto ad altre località turistiche siciliane, perfetta per chi cerca pace e relax.
L’Hotel Avalon Sikani è situato su una collina che domina il mare e offre una vista spettacolare. La struttura è particolarmente attenta alle esigenze delle famiglie: dispone di una spiaggia privata facilmente raggiungibile, dove i genitori possono rilassarsi sapendo che i bambini sono in un ambiente controllato e sicuro. La piscina principale con bar è affiancata da una piscina dedicata esclusivamente ai bambini, con giochi d’acqua e profondità ridotta. Il solarium con vista mare è dotato di lettini e gazebo, mentre l’animazione organizza attività per bambini durante tutta la giornata.
La spiaggia di Gioiosa Marea è di ciottoli e ghiaia, con acque limpidissime. Per chi preferisce la sabbia, a pochi chilometri si trovano le spiagge di Capo d’Orlando e Patti, facilmente raggiungibili in auto.
Da Gioiosa Marea si possono organizzare escursioni alle Isole Eolie, patrimonio UNESCO. Lipari, Vulcano e Panarea sono raggiungibili con traghetti giornalieri e rappresentano un’avventura indimenticabile per i bambini. Vulcano in particolare affascina i più piccoli con le sue fumarole e i bagni di fango termale.
La costa occidentale: tra mare e cultura
La zona tra Terrasini e Cinisi, a ovest di Palermo, è perfetta per le famiglie che vogliono combinare relax balneare e visite culturali. Le spiagge sono bellissime, con sabbia finissima e mare trasparente, e la vicinanza al capoluogo permette di organizzare gite giornaliere senza stress.
Terrasini è un grazioso paese di pescatori con un lungomare curato e diverse spiagge. La Praiola è la spiaggia principale, sabbiosa e attrezzata con stabilimenti balneari family-friendly. Il paese offre tutti i servizi necessari: supermercati, farmacie, ristoranti e pizzerie dove i bambini sono sempre benvenuti.
Cinisi è famosa per la spiaggia di Magaggiari, una lunga distesa di sabbia dorata con fondali bassi, ideale per i bambini. La zona è tranquilla ma ben servita, con bar e ristoranti sul lungomare.
Tra queste due località sorge il Florio Park Hotel, una struttura che ha fatto dell’accoglienza familiare il suo punto di forza. L’hotel dispone di una spiaggia privata di sabbia fine e dorata, dove le famiglie possono godere di tutti i comfort senza il caos delle spiagge pubbliche. La piscina principale è dotata di idromassaggio, mentre quella per bambini ha giochi d’acqua e scivoli che intrattengono i più piccoli per ore. La terrazza solarium offre una vista panoramica sul golfo, perfetta per un aperitivo al tramonto mentre i bambini giocano nelle aree dedicate.
La posizione strategica del Florio Park Hotel permette di raggiungere Palermo in mezz’ora. Il capoluogo siciliano offre tantissime attrazioni per bambini: oltre ai monumenti storici come la Cattedrale arabo-normanna e il Palazzo dei Normanni, ci sono parchi pubblici, il Museo Archeologico Regionale con reperti affascinanti, e i famosi mercati storici dove far assaggiare ai bambini lo street food siciliano. La spiaggia di Mondello, con la sua sabbia bianca e il mare turchese, è a soli 40 minuti e rappresenta un’alternativa perfetta per una giornata diversa.
Altre località da considerare
San Vito Lo Capo, sulla punta nord-occidentale della Sicilia, è famosa per la sua spiaggia caraibica. La sabbia è bianchissima, il mare color turchese e i fondali bassi la rendono perfetta per i bambini. Il paese è vivace e organizza eventi durante tutta l’estate. La vicinanza alla Riserva dello Zingaro permette passeggiate nella natura adatte anche ai bambini più grandi.
Cefalù, con la sua spiaggia cittadina ai piedi della rocca, è un’altra meta ideale. Il borgo medievale è affascinante, le stradine piene di botteghe artigiane e gelaterie conquistano grandi e piccini. La spiaggia è sabbiosa e ben attrezzata, con acque calme protette dal promontorio.
Taormina, pur essendo più mondana, offre la bellissima spiaggia di Isola Bella, collegata alla terraferma da una striscia di sabbia. I bambini adorano attraversare questo passaggio naturale durante la bassa marea. La teleferica che collega il centro alla spiaggia è un’attrazione in sé.
Cosa fare in Sicilia con i bambini oltre al mare
La Sicilia offre tantissime attività per bambini oltre alla spiaggia. I siti archeologici come la Valle dei Templi ad Agrigento o il Parco Archeologico di Siracusa trasformano la storia in un’avventura affascinante. L’Etna può essere visitata con escursioni adatte alle famiglie, raggiungendo i crateri spenti con la funivia.
I parchi avventura come quello di Madonie o dell’Etna offrono percorsi acrobatici tra gli alberi. Le riserve naturali, come quella dello Zingaro o di Vendicari, permettono di fare trekking facile ammirando flora e fauna mediterranee.
Non dimentichiamo il cibo: coinvolgere i bambini in esperienze gastronomiche come la preparazione della pizza, la visita a un caseificio per vedere come si fa la ricotta, o un laboratorio di pasta fresca rende la vacanza ancora più memorabile.
Con Holding Tour è possibile trascorrere un soggiorno meraviglioso in Sicilia e approfittare delle offerte convenienti che l’operatore propone alla sua clientela. Sono tantissime anche le proposte last-minute per chi decide all’ultimo minuto di scegliere l’isola come meta di vacanze!
